Torino, 08/04/2025.
La primavera porta a Torino un ricco bottino artistico: sono tantissime infatti le mostre da non perdere e di cui approfittare durante i ponti di Pasqua, 25 aprile e primo maggio. Se ai Musei Reali è tempo di natura e seduzione con una mostra che spazia da Botticelli a Mucha, alla Venaria è la volta dei pittori fiamminghi, tra cui Rubens e Van Dyck e ancora la mostra dedicata a Carol Rama alla Fondazione Accorsi Ometto e in ambito scientifico la mostra sull'Universo alle Ogr.
Rubens, Van Dyck, Gentileschi e Reni, le magnifiche collezioni della Genova dei Dogi
Dal 10 aprile al 7 settembre 2025, la Reggia di Venaria ospiterà una prestigiosa esposizione dedicata alle straordinarie raccolte d’arte del patriziato genovese. Le opere provengono da Palazzo Spinola di Pellicceria e dai Musei Nazionali di Genova, arricchite da prestiti di altre istituzioni e collezioni private. Tra i protagonisti, capolavori di Rubens, Van Dyck, Gentileschi, Reni, Maratta, Giordano, Rigaud e Kauffman, oltre ai maestri della grande scuola figurativa genovese. Un’occasione imperdibile per immergersi nell’arte e nella storia della Genova dei Dogi.
Carol Rama alla Fondazione Accorsi Ometto
Dal 15 aprile al 14 settembre 2025, il Museo Accorsi-Ometto di Torino ospiterà la mostra Carol Rama. Geniale sregolatezza, un omaggio alla grande artista torinese a dieci anni dalla sua scomparsa. Curata da Francesco Poli e Luca Motto, l'esposizione presenta circa 100 opere provenienti da collezioni pubbliche e private, ripercorrendo l'evoluzione artistica di Carol Rama dagli anni Trenta ai primi Duemila.
The Art of James Cameron ai Musei Reali
Dal 26 febbraio al 16 giugno 2025, il Museo Nazionale del Cinema di Torino ospita la mostra The Art of James Cameron, un viaggio affascinante attraverso sei decenni di creatività del celebre regista. L'esposizione, adattata alla struttura verticale della Mole Antonelliana, presenta oltre 300 oggetti originali, tra cui disegni, dipinti, costumi, fotografie e tecnologie 3D sviluppate da Cameron.
Henri-Cartier-Bresson a Camera
Dal 14 febbraio al 2 giugno 2025, Camera ospiterà la mostra Henri Cartier-Bresson e l’Italia, la più grande monografica mai dedicata al legame tra il celebre fotografo francese e il nostro paese.
L'esposizione documenta in maniera approfondita il rapporto di Cartier-Bresson con l'Italia, che amava per la vivace vita di strada, ideale per catturare i suoi celebri "istanti decisivi". Attraverso 160 fotografie vintage e numerosi documenti d'epoca – giornali, riviste e volumi – la mostra ripercorre le tappe di questa relazione, dagli anni Trenta fino agli anni Settanta, quando l’artista lasciò la fotografia.
Joan Mirò l'arte della meraviglia
Dal 14 marzo al 29 giugno 2025, la Promotrice delle Belle Arti di Torino ospita la mostra Joan Miró. L’Arte della Meraviglia, un’esposizione dedicata all’arte grafica del celebre maestro catalano.
Con oltre 150 opere, tra litografie, acqueforti e serigrafie, la mostra esplora il percorso creativo di Miró, dalle prime sperimentazioni fino alle creazioni più mature. Il pubblico potrà immergersi nel suo universo artistico attraverso sezioni tematiche che approfondiscono il simbolismo, l’astrazione e le collaborazioni con poeti come Paul Éluard e Jacques Prévert.
Macchine del Tempo: un viaggio immersivo nell'universo alle OGR Torino
Dal 15 marzo al 2 giugno 2025, le OGR Torino ospitano Macchine del Tempo. Il viaggio dell’Universo inizia da te, un’esperienza immersiva che esplora lo spazio e il tempo, conducendo i visitatori tra galassie, stelle, pianeti extrasolari, asteroidi e buchi neri.
Realizzata dall’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) in collaborazione con le OGR Torino e progettata da Pleiadi, la mostra si avvale del contributo di importanti istituzioni scientifiche, tra cui l’INAF-Osservatorio Astrofisico di Torino, Infini.to Planetario di Torino e il MU-CH Museo della Chimica. L’esposizione unisce scienza, tecnologia, cultura e intrattenimento, offrendo installazioni interattive, ambientazioni immersive e persino videogiochi ispirati agli anni ’80.
Ufo Pop. L'immaginario ufologico nella cultura popolare
Dal 12 aprile al 30 giugno 2025, il Mufant di Torino ospita la mostra UFO POP: l'immaginario ufologico nella cultura popolare, un'esplorazione del mito UFO attraverso letteratura, cinema, televisione, arte e movimenti culturali.
L'esposizione analizza l'evoluzione della figura dell'extraterrestre, dai "omini verdi" degli anni Cinquanta agli alieni tecnologicamente avanzati dei blockbuster moderni. Curata da Paolo Fiorino, storico ufologo torinese, la mostra presenta una vasta collezione di oggetti ispirati agli UFO, raccolti nel corso di decenni di ricerca.
Un viaggio tra scienza, immaginazione e cultura popolare, che riflette le paure e le aspirazioni dell'umanità.
Guido Rey, un amateur tra alpinismo, fotografia e letteratura
Dal 18 aprile al 19 ottobre 2025, il Museo Montagna di Torino presenta la mostra Guido Rey, un amateur tra alpinismo, fotografia e letteratura, curata da Mattia Gargano e Veronica. A quarant’anni dalla precedente esposizione, l’evento celebra la figura poliedrica di Guido Rey, esplorando il suo contributo all’alpinismo, alla fotografia e alla letteratura.
La mostra nasce da un approfondito lavoro di catalogazione svolto nel 2024 con il sostegno della Regione Piemonte, che ha portato alla riscoperta di materiali inediti e poco valorizzati fino a oggi. Un'occasione unica per conoscere meglio un protagonista della cultura alpina.
Per tutte le altre mostre presenti in città, consulta la nostra inimitabile agenda eventi.
Di Chiara Pieri