I 600 giorni della Resistenza a Pino torinese

Pino Torinese Cerca sulla mappa
Martedì29Aprile2025

In occasione dell’80° anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo, il Comune di Pino Torinese propone alla cittadinanza una serata speciale dal titolo I 600 giorni della Resistenza, che ha ottenuto il patrocinio oneroso di Città metropolitana di Torino grazie alla partecipazione del Comune al bando per il sostegno di iniziative volte alla valorizzazione della storia locale in occasione di questa importante ricorrenza.

L’appuntamento si terrà martedì 29 aprile alle ore 20.45, presso l’Auditorium del Centro Polifunzionale (Piazza Montessori, già Via Folis 9).

Con l’obiettivo di proporre alla cittadinanza un evento che abbini la riflessione storica a momenti di intensa emotività, la serata coinvolge numerose realtà del territorio, tra cui anche la sezione ANPI di Chieri, in uno spirito di collaborazione volto a creare un momento partecipato e aperto a tutte le generazioni. In quest’ottica il Comune parteciperà anche al bando di Città metropolitana di Torino per il sostegno di iniziative volte alla valorizzazione della storia locale in occasione di questa importante ricorrenza.

La serata si aprirà con il concerto della Filarmonica Pinese, che interpreterà alcuni brani significativi tratti dal repertorio della Resistenza. Seguirà l’intervento di Barbara Berruti, direttrice dell’ISTORETO - Istituto piemontese per la Storia della Resistenza e della società contemporanea “Giorgio Agosti”, accompagnato dalla proiezione del documentario storico “Gli otto del Martinetto”, dedicato alla fucilazione, avvenuta il 5 aprile 1944, degli otto membri del primo Comitato militare regionale piemontese del CLN presso il Poligono di tiro del Martinetto, oggi luogo simbolo della memoria.

La seconda parte della serata vedrà in scena uno spettacolo multimediale di musica, immagini e recitazione curato dal Teatro dei Pari di Villastellone, con Simone Zoja al pianoforte, synth e fisarmonica, Isabella Martinelli per la regia visiva e luci, e Franco Collimato come voce narrante. A concludere l’incontro, un brindisi alla libertà riconquistata e un rinfresco conviviale a cura della Pro Loco di Pino Torinese.

Nell’ambito delle iniziative per la Festa della Liberazione, nella mattinata di mercoledì 30 aprile si svolgerà un momento commemorativo, con deposizione dei fiori alla lapide del partigiano Domenico Folis, che vedrà la partecipazione dell’ANPI e degli alunni delle scuole.

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Torino e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter