Novelle sotto le stelle e al tramonto. Pinerolo racconta la sua Notte delle Muse

Pinerolo (TO) Cerca sulla mappa
DA Sabato10Maggio2025
A Domenica11Maggio2025

Nel fine settimana del 10 e 11 maggio 2025, Pinerolo si prepara ad accogliere una nuova edizione della Notte delle Muse, manifestazione culturale che ogni anno anima i musei cittadini e il centro storico con eventi, performance e installazioni aperti al pubblico.

L’edizione 2025 si intitola Novelle per una notte… e un giorno e rende omaggio al racconto breve e alla tradizione della novella, in occasione del 650° anniversario della morte di Giovanni Boccaccio, figura centrale nella storia della letteratura europea.

Sabato 10 maggio, dalle 21.00 alle 24.00, e domenica 11 maggio, dalle 16.00 alle 19.00, i luoghi della cultura di Pinerolo apriranno le porte a una serie di appuntamenti pensati per esplorare il fascino della narrazione breve: letture, installazioni, animazioni, proiezioni ed esposizioni accoglieranno i visitatori in un’atmosfera che unisce la dimensione artistica a quella letteraria.

Il genere della novella, reso celebre in Europa dal Decameron di Boccaccio, affonda le proprie radici in una tradizione antichissima, legata in origine alla trasmissione orale. Un’eredità che attraversa i secoli e i continenti – basti pensare che la prima versione della raccolta di racconti “Le mille e una notte” risale al IX secolo – e che ha continuato a influenzare la letteratura, la cultura popolare e il teatro.

In questa edizione, i musei di Pinerolo sono chiamati a reinterpretare il racconto come strumento creativo e di memoria, proponendo allestimenti tematici e interventi artistici ispirati a testi scelti. Le letture ad alta voce saranno affidate agli studenti e alle studentesse del Liceo Scientifico M. Curie, coordinati dall’Associazione LaAV, che daranno vita a brani tratti da diverse epoche, offrendo una pluralità di voci e sguardi.

Ad animare l’evento saranno le sale della Pinacoteca Civica d’Arte, del Museo Didattico “M. Strani” di Villa Prever, del Museo Diocesano, del Museo del Mutuo Soccorso, del Museo della Cavalleria, della Biblioteca Alliaudi e del nuovo Centro di interpretazione del territorio. Ogni spazio ospiterà performance e installazioni a cura di numerose realtà del territorio, tra cui l’Istituto Civico Musicale “A. Corelli”, le associazioni En Plein Air, Baco, Roba da Elfi, il Consorzio Vittone, la Scuola Comunale di Danza con il Liceo Coreutico Elio Germana e il Centro Giochi Educativi.

Domenica pomeriggio, il programma si arricchisce con un percorso a tappe nella Pinerolo medievale, animato dalla compagnia teatrale Mellon. Gli attori porteranno in scena brevi momenti di narrazione e dialogo ispirati ad alcune delle grandi firme della novella: Boccaccio, Cervantes, Verga e Matteo Bandello, scrittore piemontese che ispirò anche molte opere di Shakespeare. Il pubblico potrà inoltre partecipare a uno dei tre Welcome Tour di Pinerolo, visite guidate gratuite su prenotazione.

La Notte delle Muse rientra nel programma del Salone OFF del Salone Internazionale del Libro di Torino e viene realizzata dalla Città di Pinerolo con il coordinamento della Fondazione Poët Del Ponte, all’interno del progetto “Pinerolo: percorsi ed esperienze d’arte in città”, dedicato alla valorizzazione del patrimonio museale e artistico locale attraverso itinerari e attività esperienziali.

Un fine settimana all’insegna del racconto, dell’incontro e della creatività condivisa, dove passato e presente si intrecciano tra le vie e i musei di Pinerolo.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Torino e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter