Il Torino Fringe Festival 2025 è pronto a invadere la città con la sua energia inconfondibile. Dal 13 maggio all’1 giugno, Torino si trasforma in un laboratorio creativo a cielo aperto, dove il teatro incontra la musica, la danza, la performance e molto altro ancora. Quest’anno, il tema “La Vita è un Varietà” è un richiamo chiaro e affettuoso alla magia del passato: ai tempi in cui il palcoscenico era luogo di stupore, trasformismo e libertà, quando i cafè chantant e il cabaret erano rifugi di immaginazione e provocazione.
Il Torino Fringe Festival prende quella scintilla e la rilancia verso il futuro, riscrivendone lo spirito con i linguaggi contemporanei. In scena ci sono oltre 40 spettacoli, 15 eventi speciali, prime assolute, debutti nazionali e più di 170 repliche sparse in ogni angolo della città: dai teatri di Torino più noti ai luoghi non convenzionali, come centrali termiche trasformate in giardini urbani, club storici, spazi underground e piazze inattese. Ogni angolo diventa scena, ogni serata un esperimento condiviso.
Il programma 2025 è ricchissimo: si va da maestri della scena come Arturo Brachetti, Ascanio Celestini e Matthias Martelli, fino a giovani compagnie teatrali emergenti e talenti under 35 che stanno riscrivendo le regole del teatro contemporaneo. Tra stand-up comedy, teatro fisico, narrazioni civili e poesia urbana, la varietà non è solo un tema, ma una dichiarazione d’intenti.
Il Fringe Torino non è soltanto una rassegna, ma un’esperienza collettiva che abbraccia la città e le sue comunità, restituendo al teatro a Torino quella dimensione di vicinanza, libertà e sorpresa che troppo spesso si perde. Con appuntamenti speciali, progetti partecipativi e una programmazione culturale che non teme la contaminazione tra generi, questa edizione invita a guardare al presente con occhi nuovi. Ogni spettacolo è una storia che vibra, ogni luogo un invito a entrare nel vivo dell’arte.
A dare il via al festival, martedì 13 maggio al Le Roi Music Hall, sarà uno spettacolo che è già una dichiarazione d’amore per l’arte della trasformazione: ULTRAvarietà! della Conventicola degli ULTRAMODERNI, una serata tra burlesque, canzoni vintage, sketch comici e atmosfere retrò. Da lì, per tre settimane, si moltiplicheranno performance immersive, monologhi, installazioni sonore, danza urbana, reading teatrali e incursioni artistiche nei generi più disparati.
E poi incontri, premi teatrali, spettacoli itineranti, dopofestival e progetti editoriali. Il Torino Fringe Festival 2025 è tutto questo: un invito aperto a chiunque voglia attraversare, senza filtri, il presente della creazione artistica.