Festival del Verde: tre settimane per scoprire la natura urbana tra Torino e dintorni

DA Lunedì05Maggio2025
A Domenica25Maggio2025

Dal 5 al 25 maggio 2025 prende il via la terza edizione del Festival del Verde, la manifestazione diffusa che mette al centro il paesaggio urbano e la cultura del verde, coinvolgendo Torino, i comuni della prima cintura e, da quest’anno, anche Cuneo. Per venti giorni, il territorio si anima con oltre 150 iniziative, tra passeggiate, incontri, laboratori, aperture straordinarie, attività educative e appuntamenti letterari.

Con il tema “Il futuro con le piante”, l’edizione 2025 guarda al verde urbano come leva per affrontare le trasformazioni della città e le sfide del cambiamento climatico. Un'occasione per immaginare spazi più vivibili, inclusivi e resilienti grazie a progetti innovativi, nuove visioni paesaggistiche e la cura condivisa degli spazi verdi.

Il Festival coinvolge più di 80 location, toccando anche i comuni di Chieri e Rivoli, che si uniscono ai territori già partecipanti come Moncalieri, Collegno, Nichelino, Pino Torinese, Settimo Torinese, Rivalta e San Mauro Torinese. Il programma è promosso da FLOR – Orticola del Piemonte, con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo e il patrocinio dell’Università degli Studi di Torino.

Tra i momenti salienti:

  • Festival del Verde Edu (5-11 maggio): una settimana di laboratori e attività per bambini e ragazzi, dentro e fuori le scuole, in orti scolastici, musei e giardini.

  • Visite guidate a parchi storici (dal 12 maggio): aperture straordinarie ai cantieri di rigenerazione dei parchi Rignon, Valentino e Tesoriera e al Vivaio Regio Parco, luogo di solito chiuso al pubblico.

  • Verde Svelato: esplorazioni nei giardini segreti di Torino, Cuneo e Moncalieri, tra cortili privati, spazi nascosti e dimore storiche.

  • Pagine Verdi (9-20 maggio): una rassegna letteraria che racconta il verde attraverso le parole di scrittori e divulgatori, tra silent reading e book-nic in location suggestive.

  • Incontri, talk, laboratori ed escursioni: tra cui il Forest Bathing al Parco Leopardi e a Rivoli, percorsi naturalistici sulla Collina Morenica, visite guidate al verde del Cimitero Monumentale e appuntamenti con esperti e scienziati.

  • “1 metro quadrato di giardino x 10”: concorso di progettazione verde per immaginare microspazi urbani sostenibili e belli.

  • Installazioni artistiche sotto i portici di via Po e piazza Vittorio: illustrazioni create dagli studenti dello IED, tra visioni futuristiche e riflessioni sul nostro rapporto con la natura.

  • Gran finale con FLOR dal 23 al 25 maggio nei Giardini dei Musei Reali, con mostra-mercato di fiori e piante, esposizioni artistiche, workshop e iniziative culturali. Tra le novità, il restauro della Fontana dei Tritoni e il ritorno delle storiche ninfee ottocentesche nel bacino del giardino, grazie alla collaborazione con il vivaio Piante d’Acqua.

    Il Festival del Verde si conferma così come uno dei principali appuntamenti in Italia dedicati alla cultura del paesaggio, alla biodiversità e alla connessione tra natura e città. Un invito a prendersi cura del territorio, guardando al futuro con consapevolezza e creatività.

    Argomenti trattati

    Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Torino e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter