25 aprile, l'Accademia dei Folli al Sacrario di Martinetto con Songs of freedom

Venerdì25Aprile2025

Venerdì 25 aprile alle ore 11 l’Accademia dei Folli torna sul palco del Sacrario del Martinetto di Torino nell’ambito delle iniziative promosse dal Comune di Torino per le celebrazioni della Festa della Liberazione.

Sono trascorsi 80 anni da quel 25 aprile che segnava un passaggio cruciale della storia del nostro Paese, un passaggio che ci ha permesso di vivere in un’Italia libera, democratica, in pace, una liberazione avvenuta grazie alla tenacia, al sacrificio, alla volontà di tante donne e di tanti uomini che hanno scelto di resistere a chi promuoveva una logica di oppressione, violenza, prevaricazione.

In occasione di questo anniversario, l’Accademia dei Folli porta in scena Songs of freedom, un recital sospeso tra musica e parole che sussurra, grida e racconta la ricerca della libertà, in costante equilibrio tra individuo e collettività.

Lo spettacolo è suddiviso in cinque capitoli, in cui il concetto di libertà viene associato ad altrettante tematiche: prigionia, schiavitù, lavoro, guerra, individuo. Perché la musica è stata, ed è ancora oggi, un mezzo per ottenere la libertà. Dalle coltivazioni di cotone dove gli spiritual aiutavano gli schiavi afroamericani a sopportare il duro lavoro e la frusta del padrone, ai canti della resistenza dei nostri partigiani; dalle musiche composte nei campi di concentramento ai brani politici dei cantautori italiani e francesi; dalla sfera individuale a quella collettiva, la musica e la libertà sono strettamente collegate, intimamente connesse.

In Songs of Freedom si alternano e si mescolano musica popolare e d’autore: dai canti tradizionali come Oh Freedom a Nella mia ora di libertà di Fabrizio De André, da Bella ciao a Dead Man Walking di Bruce Springsteen, da Il Disertore di Boris Vian a La libertà di Giorgio Gaber, passando per i Police, Bob Marley e Bob DylanCantautori e generi molto diversi tra loro, ma che grazie al tema della libertà diventano un corpo unico, fatto di parole, suono, immagini.

Le canzoni sono intervallate da letture di significativi testi di grandi personaggi, da Adriano Olivetti ad Abramo Lincoln, da Primo Levi a Italo Calvino, da Piero Calamandrei a Charlie Chaplin.

Ingresso libero fino a esaurimento posti.

 

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Torino e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter