25 aprile a Torino, gli eventi per gli 80 anni della Festa della Liberazione

Venerdì25Aprile2025

In occasione del 25 aprile, 80esimo anniversario della Liberazione dal Nazifascismo sono tantissime le iniziative a Torino per ricordare, celebrare e commemorare, ma anche per confermare quelle scelte e quei valori che ispirarono la liberazione del 1945 e che ancora oggi sono fondamentali per la nostra repubblica: democrazia, libertà, giustizia.

«Torino vuole essere una città che ricorda, che trasmette alle nuove generazioni il senso di quel sacrificio e che continua a difendere, con forza e convinzione, libertà, democrazia, pace, quei valori che le donne e gli uomini della Resistenza hanno protetto, custodito, tramandato» dice il sindaco di Torino, Stefano Lo Russo, presentando gli eventi in programma.

Pubblichiamo di seguito tutte le iniziative in programma nella giornata del 25 aprile, ricordando che la fiaccolata, invece, partirà il giorno giovedì 24 aprile alle ore 20.00 in piazza Albarello. 
Il calendario di commemorazione degli eventi non si limita al solo 25 aprile, sono infatti tantissime le iniziative proposte dalla città di Torino, tra mostre, incontri, dibattiti, concerti, aperture straordinarie di musei e poli culturali e  non solo. L'opuscolo con il programma completo.

GLI EVENTI IN PROGRAMMA A TORINO IL 25 APRILE

Venerdì 25 aprile
Ore 9.00 - 17.00 | Corso Svizzera angolo corso Appio Claudio
Apertura del Sacrario del Martinetto
Ingresso libero

Ore 9.00 - 21.00 | Museo Egizio – via Accademia delle Scienze, 6
Apertura prolungata del Museo Egizio in occasione della Festa della Liberazione
Prenotazione obbligatoria online sul sito www.egizio.museitorino.it
Info: info@museitorino.it - 011 4406903

Ore 9.30 | Cavoretto – via San Rocco, 27
Cerimonia Istituzionale a Cavoretto

Ore 9.30 Messa.

Ore 10.00 Corteo fino a piazza Freguglia.

Ore 10.15 Posa della corona e interventi istituzionali.
Dopo gli interventi istituzionali, il corteo prosegue fino alla Bocciofila Cavorettese, dove sarà offerto un rinfresco dalle associazioni organizzatrici. Il programma prevede la partecipazione della Banda del Corpo di Polizia Locale della Città di Torino e del coro ANA di Lavoretto.
A cura di: ANPI Nicola Grosa, Circoscrizione 8, SPI CGIL San Salvario Cavoretto Borgo Po, Associazione Nazionale Alpini di Cavoretto, SMS Bocciofila Cavorettese, Associazione Parco Europa OVD, Centro d’incontro di Cavoretto
Partecipazione libera. Pranzo alla bocciofila su prenotazione allo 011 6618591
Info: info@anpinicolagrosa.it - tinyurl.com/Cavoretto-Istituzionale-2025

Dalle ore 9.30 | Museo Carcere “Le Nuove” – via Paolo Borsellino, 3
Visite straordinarie al Museo Carcere Le Nuove
Il Museo Carcere Le Nuove propone alla cittadinanza un’esperienza immersa nella storia di un luogo sconosciuto. I percorsi museali accompagnano i visitatori verso la scoperta delle celle dove uomini comuni soffrirono per l’affermazione dell’Italia libera e democratica. Si rievocano eventi criminali noti, le lotte antifasciste, le persecuzioni
razziali, la Resistenza in particolare nel famigerato Primo Braccio tedesco, le rivolte, le storie di fascisti ed antifascisti, la testimonianza dei valori universali nelle celle dei condannati a morte. Un percorso immersivo verso la scoperta delle radici della .costituzione repubblicana, valore fondante della nostra democrazia.
Visite straordinarie al Museo: ore 09.30, 10.30, 15.00, 16.00, 17.00, 18.00, 19.00, 20.00.
Visite straordinarie al Ricovero Antiaereo: ore 10.30, 15.30, 17.30.
Visite straordinarie al Sacro & Profano: ore 10.30, 15.00, 17.30.
A cura di: Museo Carcere “Le Nuove”
Biglietto: intero 8 €, ridotto 5 €, Abbonamento Musei gratuito.
Prenotazione obbligatoria sul sito www.museolenuove.it
Info: infoprenotazioni@museolenuove.it - 011 760 4881

Ore 9.45 - 11.45 con partenze scadenzate ogni 60’ | Palazzo Civico – piazza Palazzo
di Città, 1 Memorie in Comune, da Palazzo Civico a Palazzo Madama
Il Palazzo Civico, storica sede municipale che vide il 28 aprile del 1945, a pochi giorni dalla Liberazione, l’instaurazione della Giunta Popolare composta da esponenti di tutte le forze democratiche protagoniste di quelle giornate gloriose, riscuote da anni grande interesse sia tra i cittadini torinesi sia tra i numerosi turisti italiani e stranieri che visitano la Città.
Il percorso di visita, la cui partenza è prevista dal Cortile d’Onore del Palazzo stesso, si snoderà attraverso gli ambienti usciti miracolosamente illesi dai bombardamenti della Seconda guerra mondiale, quelli delle sue Sale Auliche: lo Scalone d’Onore, la Sala dei Marmi e il suo loggiato, la Sala delle Congregazioni, la splendida Sala Rossa,
cuore della vita amministrativa torinese che tornò ad ospitare nel 1946, dopo 22 anni dalle ultime elezioni libere, il primo Consiglio Comunale cittadino eletto dell’Italia Repubblicana. In occasione dell’apertura nell’Anniversario della Liberazione, l’itinerario all’interno del Palazzo si concluderà presso l’Ufficio sede della Presidenza del Consiglio Comunale che, eccezionalmente, aprirà le sue porte ai visitatori, per poi proseguire nei saloni di Palazzo Madama, alla scoperta delle collezioni del Museo Civico d’Arte Antica.
A cura di: Presidenza del Consiglio Comunale - Ufficio Cerimoniale e Toponomastica
Visite guidate gratuite previa prenotazione obbligatoria al link:
https://turismotorino.org/it/visita/eventi/visite-guidate/memorie-incomune-da-palazzo-civico-a-palazzo-madama
Info: 011 01124012/22547 - iniziative.istituzionali@comune.torino.it

Ore 10.00 | Cimitero di Sassi – strada del Cimitero di Sassi, 24
Celebrazione anniversario della Liberazione
Commemorazione ai Caduti del Primo e Secondo conflitto mondiale a cura della Vice Presidente del Senato Anna Rossomando, del Presidente della Circoscrizione 7
Luca Deri e della Coordinatrice VI Commissione Circoscrizione 7 Marta Sara Inì.
Intervento del Presidente ANPI Sezione Fernando Gattini Giorgio De Medici e deposizione di fiori alla tomba di Ada Gobetti.
Alle ore 11.00 seguirà deposizione fiori al Cippo ai caduti Partigiani di Borgata Rosa in corso Casale, 440 con la partecipazione della Coordinatrice della VI Commissione della Circoscrizione 7 Marta Sara Inì e dell’ANPI Sezione Fernando Gattini.
A cura di: ANPI sezione Fernando Gattini e Circoscrizione 7
Partecipazione libera
Info: c7_ufficio_cultura@comune.torino.it - 011 01135722
www.comune.torino.it/circ7

Ore 10.00 | Piazza Santa Rita
Infioramento
Con ritrovo nella piazza Santa Rita, i cittadini della Circoscrizione Santa Rita – Mirafiori
Nord percorreranno le strade infiorando lapidi, cippi e monumenti dedicati ai caduti
della Resistenza.
A cura di: ANPI sezione Leo Lanfranco
Ingresso libero
Info: anpi_sez_lanfranco@libero.it - 3484444702 (Renato Appiano)

Ore 10.00 | Monumento ai Caduti Giardino Milone – lungo Stura Lazio angolo strada Settimo
Cerimonia di Commemorazione dei caduti alla presenza di autorità cittadine
A cura di: ANPI Sezione Renato Martorelli
Ingresso libero
Info: segreteria.anpirmartorelli@gmail.com - www.anpirenatomartorelli.torino.it

Ore 10.00 | Piazza XVIII Dicembre angolo via Cernaia
Celebrazione istituzionale della Circoscrizione 1
Nell’80° anniversario della Liberazione, la Circoscrizione 1 rende omaggio ai Martiri della Strage di Torino e ai caduti della Lotta di Liberazione con la deposizione di una
corona di fiori e l’intervento delle autorità cittadine. Un tributo all’Antifascismo
torinese, motore morale della Resistenza contro l’infamia della dittatura e degli orrori
della guerra e per il riscatto dell’Italia. Accompagnerà la cerimonia il coro delle ragazze
e dei ragazzi dell’Istituto comprensivo statale Niccolò Tommaseo, Scuola amica dell’ANPI.
A cura di: Circoscrizione 1
Partecipazione libera
Info: segreteriapresidenza1@comune.torino.it

Ore 10.00 | Polo del ‘900, Spazio Incontri – piazzetta Franco Antonicelli
Sfoglia il 25 aprile. Tra disegni e parole
Laboratorio didattico incentrato sui temi della Resistenza. Partendo dalla lettura di
un albo illustrato, bambine, bambini e giovani verranno accompagnati alla scoperta
del senso profondo della Liberazione, confrontandosi con le storie di vita di coloro
che con coraggio hanno combattuto per liberare l’Italia dall’oppressione nazifascista. Il laboratorio prevede la realizzazione di un artefatto finale, che possa
divenire un messaggio di memoria e di speranza per la cittadinanza.
A cura di: Istoreto in collaborazione con Fondazione Istituto piemontese Antonio
Gramsci
Evento a numero chiuso per massimo 30 persone. Ingresso libero su
prenotazione, info sul sito www.polodel900.it
Info:federica.ceriani@istoreto.it

Ore 10.00 | Polo del ‘900, Galleria delle Immagini – piazzetta Franco Antonicelli
Tracce in archivio 1944-1946
Una selezione di filmati storici sulla Seconda guerra mondiale, girati tra il
1944 e il 1946 da imprese, congregazioni religiose, militari e cineamatori. I filmati
includono drammatiche immagini di Torino dopo i bombardamenti, rare riprese della
ritirata delle truppe tedesche e sequenze uniche girate da Dino Risi che documentano
gli effetti della guerra su una Milano spettrale.
La proiezione sarà visibile in loop a partire dal 25 aprile presso l’Archivio Nazionale
Cinema Impresa di Ivrea e al Polo del ‘900 di Torino - Palazzo San Celso dalle ore
10.00 alle ore 18.00.
A cura di: CSC - Archivio Nazionale Cinema Impresa
Ingresso libero
Info: cinemaimpresa@fondazionecsc.it
www.fondazionecsc.it/archivio-nazionale-cinema-impresa

Ore 10.00 - 18.00 | Polo del ‘900, Palazzo San Celso – piazzetta Franco Antonicelli
Le Liberazioni in 8 millimetri
Antologia di filmati amatoriali realizzati dai partigiani negli ultimi momenti della
Resistenza che testimoniano la gioia per l’approssimarsi della Liberazione a Torino e
in alcune località italiane.
La proiezione sarà ripetuta in loop per tutta la giornata del 25 aprile e nei giorni
successivi in Galleria delle Immagini all’interno della mostra “Combattere. Verso la
Liberazione”.
A cura di: Archivio nazionale cinematografico della Resistenza
Ingresso libero
Info: info@ancr.to.it - www.ancr.to.it

Ore 10.00 - 20.00
| Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà – piazzetta Franco Antonicelli
Apertura straordinaria dell’allestimento permanente “Torino 38-48. Dalle Leggi Razziali alla Costituzione”
In occasione dell’80° anniversario della Liberazione, il Museo e il suo allestimento
resteranno aperti al pubblico fino alle ore 20.00.
A cura di: Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei
Diritti e della Libertà
Biglietti: intero 5 €; ridotto 3 €
Info:receptionsancelso@polodel900.it - 011 01120780

Ore 10.00 - 21.00 | Pinacoteca Agnelli – via Nizza, 230/103
Ingresso ridotto a Pinacoteca Agnelli e Pista 500
In occasione della Festa della Liberazione, la Pinacoteca Agnelli offre a tutti i visitatori
l’opportunità speciale di acquistare il biglietto ridotto per visitare il museo e la Pista
500. La Pinacoteca e la Pista 500 saranno visitabili dalle 10 alle 21, con la possibilità di
godersi il tramonto dalla caffetteria panoramica FIATCafé500 sempre accessibile
gratuitamente. L’offerta culturale include: la Collezione Permanente, che presenta
nello Scrigno costruito da Renzo Piano 25 capolavori da Canova a Matisse, da Renoir
a Picasso, da Balla a Modigliani; la più ampia mostra mai dedicata a Salvo, “Arrivare in
tempo”, che si estende su tre piani del museo; le installazioni artistiche sulla Pista
500, la storica pista di collaudo sul tetto del Lingotto, oggi giardino pensile e
spettacolare passeggiata panoramica nell’arte.
A cura di: Pinacoteca Agnelli
Biglietti: COMBO (Pinacoteca+Pista 500) ridotto 8 € anziché 12 €. La riduzione
è applicabile esclusivamente in biglietteria in occasione dell’80° Anniversario della
Liberazione
Info: www.pinacoteca-agnelli.it - 011.0925011 - info@pinacoteca-agnelli.it

Ore 10.30 | Cimitero Monumentale – ingresso corso Novara, 135
Omaggio ai Caduti
Cerimonia istituzionale di omaggio ai cippi e alle lapidi dei caduti, alla presenza di
autorità e associazioni cittadine.
A cura di: Città di Torino e Comitato di Coordinamento fra le Associazioni della
Resistenza del Piemonte
Partecipazione libera
Info: cerimonialegabinettosindaco@comune.torino.it - 011 01122254

Ore 10.30 | Sede ANPI V Riunite – via Sospello, 139/3
Corteo della Liberazione e celebrazione ufficiale dell’80° Anniversario della
Liberazione della Circoscrizione 5
Corteo della Liberazione lungo le vie circoscrizionali: partenza dalla sede ANPI V
Riunite ed arrivo presso quella della Circoscrizione 5 (via Stradella 192).
Al termine si svolgeranno le orazioni ufficiali a cura della sezione ANPI locale e di un
rappresentante della Circoscrizione 5.
A cura di: ANPI sezione V Riunite Torino
Partecipazione libera
Info: anpi.5circ@gmail.com - 3334265940 (Marco Rubino)

Dalle ore 10.30 | Circolo Risorgimento – via Poggio, 16
Libera e Vera come un 25 Aprile
“Libera e Vera come un 25 Aprile” è il nome evocativo del format per il 25 Aprile che
prevede una passeggiata nei luoghi della Resistenza del quartiere di Barriera di
Milano con successivo pranzo al Circolo Risorgimento. La passeggiata è strutturata
con soste in punti specifici del territorio che hanno rappresentato la storia di Torino,
accompagnate dalla narrazione di eventi e storie partigiane, è un momento pensato
per coinvolgere un pubblico da 0 a 100 anni. Nel pomeriggio la sezione ANPI
Martorelli inaugura la mostra dedicata appositamente al partigiano Renato Martorelli,
a seguire intrattenimento musicale.
A cura di: ANPI Renato Martorelli, Co.Mu.Net Officine Corsare, Casseta Popular,
Circolo Risorgimento, Mappatura Utopica
Ingresso libero per la passeggiata, con prenotazione obbligatoria e tessera
Arci per il pranzo
Info: comunet.torino@gmail.com - info@cassetapopular.it - 011 2059573

Dalle ore 10.30 | Centro studi Piero Gobetti – via A. Fabro, 6
“E intanto, sorridevo”. Il 25 aprile con Ada Prospero Marchesini Gobetti
Il Centro studi propone una giornata sulla figura di Ada Prospero Marchesini Gobetti.
In collaborazione con l’associazione teatrale ViArtisti Teatro APS, si terrà un percorso
teatrale (ore 10.30 e 15.30) attraverso le pagine del “Diario Partigiano”, ripercorrendo
la partecipazione di Ada alla Resistenza. Alle 12.00, verrà presentato per la prima
volta a Torino il volume di Elisiana Fratocchi “Con l’esercizio costante”: tra le carte e
l’opera di Ada Prospero Marchesini Gobetti. Con un racconto inedito dell’autrice
(Loffredo 2024).
A cura di: Centro studi Piero Gobetti
Prenotazione obbligatoria per il percorso teatrale a info@centrogobetti.it
Ingresso libero per la presentazione del libro di Elisiana Fratocchi
Info: info@centrogobetti.it

Ore 11.00 | Sacrario del Martinetto – corso Svizzera angolo via Appio Claudio
Songs of Freedom
“Songs of Freedom” è un viaggio in quattro capitoli che intreccia musica e parole per
raccontare la libertà. Dallo spiritual degli schiavi afroamericani ai canti della Resistenza,
dai brani politici dei cantautori italiani e francesi alla libertà individuale. Letture da
Mandela, Levi, Olivetti e Chaplin si alternano a brani di Dylan, De André, Gaber e
Marley. Un recital intenso, tra musica e teatro, che canta, sussurra e grida la lotta per
essere liberi.
A cura di: Accademia dei Folli compagnia di musica-teatro, con il contributo della
Circoscrizione 4 di Torino
Ingresso libero
Info: www.accademiadeifolli.com - prenotazioni@accademiadeifolli.com
345 6778879

Ore 11.00
| Barriera di Milano – via Baltea, 3
Mille papaveri rossi - 25 aprile in Barriera di Milano
Il 25 aprile in Barriera di Milano si apre con il tour gratuito e guidato “A spasso con il
Moro”, alla scoperta dei luoghi e delle storie della Resistenza: promosso da Atelier
Héritage, quest’anno vede la partecipazione dei giovani e delle giovani dell’IC Gabelli,
che daranno voce ai partigiani e alle partigiane che contribuirono a fare di Torino una
città libera.
A seguire, come da tradizione, pranzo resistente e note in libertà con il karaoke
partigiano, nel cortile di via Baltea 3.
A cura di: Via Baltea 3, Atelier Héritage, IC Gabelli
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria
Info: info@viabaltea.it - 011 2074514 - www.atelierheritage.it - www.viabaltea.it

Ore 11.00 | Museo Carcere “Le Nuove”– via Paolo Borsellino, 3
“Meglio morire che tradire”, un reading per Ignazio Vian
A 80 anni dalla Liberazione, il Museo Carcere “Le Nuove” omaggia la Resistenza con
un reading che racconta, proprio davanti alla cella in cui è stato imprigionato nel 1944,
il comandante partigiano Ignazio Vian, attraverso le parole vive dei suoi compagni di
lotta. “Meglio morire che tradire” è un titolo, ma anche un luminoso esempio di
coraggio e civismo che verrà svelato nel reading.
In voce: i doppiatori Davide Albano e Mirco Marchetti.
Prima del reading, si inaugurerà, alla presenza della famiglia, la fotoceramica dedicata
al partigiano Claudio Zucca, detenuto a Le Nuove e fucilato nel 1944.
A cura di: Museo Le Nuove
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria
Info: infoprenotazioni@museolenuove.it - 011 7604881

Partenze ore 11.00 - 15.00 - 17.00 | Biglietteria Museo Diffuso – piazzetta
Franco Antonicelli
Passeggiata Resistente tra i nuovi Segni di Memoria
Il Museo diffuso della Resistenza offre alla cittadinanza un percorso della durata di
un’ora e trenta minuti tra i Segni di Memoria - includendone di nuovi - dislocati nelle
sue vicinanze. Attraverso la lettura di alcuni brani e delle vicende biografiche, si riflette
sui momenti cruciali che portarono alla liberazione di Torino. Il percorso si snoda tra
via del Carmine 24 con la pietra d’inciampo per Noè Clerino, via Santa Chiara 40 con
la lapide posta sul muro esterno dell’Archivio di Stato in quanto sede di riunione
clandestine del CLN piemontese, via San Domenico 0 e 1 con le pietre d’inciampo
dedicate rispettivamente a Padre Girotti e Ferdinando Bagatin e termina in Via San
Dalmazzo con la lapide per Liberina Lucca e l’Albergo Canelli.
A cura di: Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei
Diritti e della Libertà
Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria. Numero massimo 25
partecipanti per ogni gruppo
Info e prenotazioni: Biglietteria Museo Diffuso della Resistenza
011 01120780 - receptionsancelso@polodel900.it

Ore 11.30 | Giardino Natale Re – via Boston angolo via Castelgomberto
Ricordo di Natale Re
Cerimonia in ricordo del partigiano Natale Re con deposizione di una corona al cippo a
lui dedicato al suono della Filarmonica Torino Mirafiori e a seguire interventi istituzionali.
A cura di: ANPI sezione Leo Lanfranco Torino e Filarmonica Torino Mirafiori
Ingresso libero
Info: anpi_sez_lanfranco@libero.it - 3484444702 (Renato Appiano)

Dalle ore 11.30 | Piazzetta Franco Antonicelli
Festa della Liberazione in Circoscrizione 1
Una festa di quartiere attorno al Polo del ‘900, che promuove al suo interno
numerose altre iniziative. Una giornata di musica, teatro, letture, testimonianze,
ristorazione, giochi, laboratori e animazione per i bambini, per celebrare la pace e la
libertà nel ricordo di quei giorni in cui ci sono state restituite per durare fino ad oggi.
A cura di: Museo diffuso della Resistenza e Circoscrizione 1, in collaborazione con
Polo del ‘900 e Città di Torino
Partecipazione libera
Info: segreteriapresidenza1@comune.torino.it

Ore 12.00 | Museo Nazionale del Risorgimento Italiano – piazza Carlo Alberto, 8 /
via Accademia delle Scienze, 5
Swing della Liberazione
Un doppio tributo in jazz agli 80 anni della Liberazione.
CFM Singing Student: allieve dei corsi di Canto Jazz di Eleonora D’Ettole, Silvia
Pellegrino e Sonia Schiamone; Silvia Cucchi, Guido Canavese, pianoforte.
CFM Ellington Band: allievi di tutte le età presentano il percorso base di un’orchestra
jazz, guidati dal loro maestro Claudio Chiara, direzione e alto sax.
A cura di: Torino Jazz Festival in collaborazione con CFM - Centro Civico di
Formazione Musicale, Città Metropolitana di Torino e Museo Nazionale del
Risorgimento Italiano
Ingresso con biglietto del museo fino a esaurimento posti
Info:tjf@comune.torino.it - www.torinojazzfestival.it

Ore 12.30 | Casa del Quartiere di San Salvario – via Morgari, 14
Pranzo Resistente e concerto
Pranzo Resistente e a seguire alle 15:30 concerto degli Achtung! Banditen.
A cura di: ANPI Nicola Grosa – SPI CGIL San Salvario - Casa del Quartiere di San
Salvario
Ingresso libero
Pranzo 16 € su prenotazione scrivendo a ristorante@casadelquartiere.it
oppure chiamando al 329 1039730
Info: info@anpinicolagrosa.it - tinyurl.com/Pranzo-resistente

Ore 12.30 | Cartiera – via Fossano, 8
Mariella Fabbris e le staffette - Non mi arrendo, non mi arrendo!
Un viaggio nella memoria partigiana attraverso le voci delle donne che hanno
combattuto. Nei comuni di Collegno, Pinerolo, Ivrea, Settimo e Torino, un passaparola
tra donne ha permesso di raccogliere testimonianze dirette di ex partigiane, che
hanno partecipato a laboratori teatrali con giovani donne e studentesse, gli spettacoli
nati da questo progetto sono stati messi in scena nei territori di riferimento e
finalmente arrivano in Cartiera!
A cura di: Babelica Aps
Ingresso libero
Info: info@babelica.it - 338 439 20 37 - www.babelica.it

Ore 12.30 | Cartiera – via Fossano, 8
Pastasciutta Antifascista in Cartiera
Evento conviviale in memoria della Resistenza. La Pastasciutta Antifascista è un
simbolo della festa della libertà, un momento di condivisione e riflessione sulla storia
della Resistenza e i suoi valori. Dopo la riuscitissima esperienza del 25 aprile 2024
vogliamo replicare la Pastasciutta di Cartiera!
A cura di: Babelica Aps e Cartiera Cpg
Contributo 10 €
Info: info@babelica.it - 338 439 20 37 - www.babelica.it

Ore 14.00 - 19.00 | Museo A come Ambiente – corso Umbria, 90
Apertura straordinaria in occasione del 25 aprile – Passa al MAcA
Non perdere l’occasione di compiere un affascinante viaggio nel cuore dell’ambiente
nel primo Museo europeo interamente dedicato ai temi ambientali. Diventa
protagonista del cambiamento, tocca con mano la scoperta. In occasione della Festa
della Liberazione, il MAcA resterà aperto nella giornata di venerdì 25 aprile, con orario

14.00 - 19.00. Trascorri un pomeriggio speciale esplorando le aree tematiche del
Museo, pensate per i visitatori di tutte le età. Acqua, Scarti, Energia e Alimentazione
non avranno più segreti.
A cura di: Museo A come Ambiente – MAcA
Biglietti: www.acomeambiente.org/orari-e-biglietti/biglietti
Info: info@acomeambiente.org - 011 0702535 - www.acomeambiente.org
Ore 14.30 | Partenza Caserma La Marmora – via Asti, 22
“La Liberazione è una corsa”. Percorso narrativo aperto alla
cittadinanza
La Rete italiana di cultura popolare con volontari, abitanti e lettori organizza un
percorso narrativo e passeggiata guidata: “La Liberazione è una corsa”. Cittadine e
cittadini cammineranno insieme dalla Caserma di via Asti fino al Polo del ‘900 per la
Liberazione seguendo la storia sul Diario intimo di un territorio:
www.reteitalianaculturapopolare.org/diario-intimoterritorio/percorsi.php
in collaborazione con attori e attrici del Teatro delle Forme. Un percorso immaginario
attraverso la Torino devastata dai bombardamenti e libera dall’occupazione tedesca,
un ideale collegamento costruito attraverso la testimonianza orale di una staffetta
partigiana di sedici anni, Carlo Mainardi, prigioniero dei nazifascisti.
A cura di: Rete italiana di cultura popolare
Partecipazione libera con prenotazione obbligatoria
Porta le tue cuffiette preferite per ascoltare e seguire il percorso.
Info: info@retepop.org - 388 3275068

Ore 15.00 | Polo del ‘900, Auditorium – piazzetta Franco Antonicelli
Gioco da tavola: “Dagli scioperi all’insurrezione: la Resistenza a Torino
1943-1945”
“Dagli scioperi all’insurrezione: la Resistenza a Torino 1943-1945” è un gioco da tavolo
simulativo e multigiocatore, realizzato da Mauro Mola in collaborazione con Istituto
piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea “Giorgio
Agosti” per Blacknight editore. Fa parte di Bella Ciao, un trittico di giochi inediti,
realizzati con materiali d’archivio, che raccontano da punti di vista diversi la Resistenza
in Piemonte nelle province di Cuneo e Torino. Intervengono: Mauro Mola, Giuseppe
Tamba (BlacKnight Editions), Enrica Bricchetto, Giaime Alonge, Riccardo Fassone.
A cura di: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società
contemporanea “Giorgio Agosti”
Ingresso libero
Info: info@istoreto.it

Ore 15.30 | Polo del ‘900, Sala Conferenze di Palazzo San Celso – piazzetta Franco Antonicelli
Proiezione del film di animazione Invelle di Simone Massi e dell’opera vincitrice della sezione di concorso “Fare Memoria” del Valsusa Filmfest – 29^ Edizione
Proiezione del film di animazione Invelle di Simone Massi (90’). Con le voci di Marco
Baliani, Ascanio Celestini, Mimmo Cuticchio, Luigi Lo Cascio, Neri Marcorè, Giovanna
Marini, Toni Servillo, Filippo Timi: 40.000 fotogrammi disegnati a mano uno per uno
per raccontare la storia di tre bambini in diverse epoche del Novecento italiano –
1918, 1943 e 1978. Sarà presente il regista del film. A seguire, proiezione dell’opera
vincitrice della sezione di concorso “Fare memoria” del Valsusa Filmfest.
A cura di: Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei
Diritti e della Libertà e Valsusa Filmfest
Ingresso liberofino ad esaurimento posti
Info:receptionsancelso@polodel900.it - 011 01120780

Ore 15.30 | Centro d’Incontro “La Casetta” – viale Monti
Saluto delle Autorità seguito da letture e concerto per la Resistenza
A cura di: ANPI Luigia Fenoglio, SPI CGIL e Circoscrizione 8
Ingresso libero
Info: spito09@cgiltorino.it

Ore 15.30 | Giardino Emilio Pugno – via Negarville
È Festa d’Aprile
“È Festa di Aprile” in omaggio alla celebre canzone partigiana, vuole far rivivere
l’esplosione di gioia per la fine della guerra, quel senso di sollievo che ha unito tutti.
Con canti e balli di allora si torna indietro nel tempo, ma la vera magia è mescolare
tutto con musica e danze di oggi, per sentirsi parte di quella stessa felicità. L’idea è di
festeggiare la libertà con l’entusiasmo di chi l’ha vissuta allora e la vive ancora oggi, in
una grande celebrazione che unisce passato e presente.
In caso di pioggia l’evento si terrà in via Negarville 8/48 Bis.
A cura di: Patto di Collaborazione Negarville
Ingresso libero
Info: associazionearis@gmail.com - 366 2867945
formeduca@gmail.com - anpi_sez_lanfranco@libero.it

Ore 16.00 | Parco Colonnetti, Casa nel Parco – via Panetti, 1
Concerto per la Festa della Liberazione 2025
Appuntamento nel Parco Colonnetti alla Casa nel Parco per il Concerto della Banda
Mirafiori per i Festeggiamenti della Liberazione, con musiche tradizionali come “Bella
Ciao”, “Fischia il Vento” e musiche d’autore come “La Vita Bella”.
A cura di: Fondazione Mirafiori / Filarmonica Torino Mirafiori
Partecipazione libera
Info: info@bandamirafiori.com

Ore 17.00 | Polo del ‘900, Auditorium – piazzetta Franco Antonicelli
Lectio magistralis: Sognare di Chiara Colombini
La lectio chiude il triennio dedicato dall’Istituto piemontese per la storia
della Resistenza e della società contemporanea all’80° della Resistenza: ogni anno è
stato accompagnato da una parola-chiave, per richiamare il contesto del 1943, 1944
e 1945 e collegare il passato al presente.
Dopo “disobbedire” (2023) e “combattere” (2024), adesso è la volta di “sognare”,
che ricomprende le attese e le speranze di futuro, come anche i disincanti, e al tempo
stesso i progetti politici perseguiti per la nuova Italia democratica. I testi delle lectio
sono raccolti in un volume pubblicati da ETS nella collana Verba manent e saranno
disponibili al Polo per quella occasione.
A cura di: Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società
contemporanea “Giorgio Agosti”
Ingresso libero
Info: info@istoreto.it

Ore 18.00 | Museo Nazionale dell’Automobile – corso Unità d’Italia, 40
Il Ballo della Liberazione
Evento promosso dalla Città di Torino.
Quando le truppe americane liberarono l’Italia, portarono un’ondata di musica swing
liberatoria che ne divenne colonna sonora. Ottant’anni dopo, celebriamo la Festa
della Liberazione rievocando le “battaglie di orchestre”, quando due big band si
contendevano l’entusiasmo dei danzatori sulle piste da ballo di Harlem. Così, due
delle migliori orchestre torinesi, la Gianpaolo Petrini Big Band e la JcT Big Band di
Valerio Signetto, in collaborazione con Balla Torino, si alterneranno per mantenere
viva tale energia, celebrando la Libertà con il ritmo e la passione di allora.
A cura di: Torino Jazz Festival in collaborazione con Balla Torino Social Dance e Città
Metropolitana di Torino
Ingresso libero con prenotazione da martedì 22 aprile ore 10.30 fino a giovedì
24 aprile ore 12.00 sul sito www.torinojazzfestival.it
Info:tjf@comune.torino.it - www.torinojazzfestival.it

Ore 18.00 | Piazza Arbarello
È festa d’aprile – Concerto per l’80° della Liberazione
A 80 anni dal 25 aprile 1945 Diego Meggiolaro, musicista e insegnante, e Simone
Pavan, maestro di chitarra classica e jazz alla scuola di musica di Rivalta, propongono
un concerto di un’ora e 15 minuti di 15 pezzi che raccontano in modo storico e
filologico la storia della Resistenza italiana e non solo. Partendo dai fatti di Parma
dell’agosto del 1922, l’ultima vittoriosa resistenza contro le violenze fasciste che
ormai da 4 anni imperversavano in tutta l’Italia post bellica, passando per la marcia su
Roma dell’ottobre e per la tragica strage di Torino avvenuta il 18 dicembre dello
stesso anno, si ripercorrono alcuni momenti salienti e fondamentali della Resistenza
italiana attraverso canzoni della grande tradizione musicale italiana tra cui quelle dei
Gang, Stormy Six, Alberto Cesa e i Cantovivo, Dario Fo, Italo Calvino, Fausto Amodei,
Sergio Liberovici, Franco Antonicelli.
A cura di: ANPI sezione Eusebio Giambone con il contributo della Circoscrizione 1
Partecipazione libera
Info: anpi.giambone@gmail.com

Ore 18.30 | Cinema Massimo, Sala Soldati – via Verdi, 18
Immagini partigiane
Un’antologia di filmati girati nei venti mesi della Resistenza da partigiani cineamatori
piemontesi conservati dall’Archivio nazionale cinematografico della Resistenza, e un
film di montaggio, Liberazione, un film di famiglia, realizzato in collaborazione con
Fondazione Home Movies per l’80° della Liberazione. Immagini che testimoniano le
varie fasi della Resistenza, i momenti di vita partigiana, i protagonisti, i luoghi, le
vicende drammatiche e la gioia per l’approssimarsi della Liberazione. I due programmi
sono preceduti da un estratto del filmato Torino. La città mutilata dalla Raf in
collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema. Introduce Paola Olivetti.
A cura di: Archivio nazionale cinematografico della Resistenza
Biglietti: intero 6 €, ridotto 4 €
Info: info@ancr.to.it - www.ancr.to.it

Ore 18.30 | Polo del ‘900 – piazzetta Franco Antonicelli
Resistenza creativa: battiti contro il fascismo
Dal Concerto per la Resistenza del 1964 al teatro Gobetti nasce
risuonalaresistenza.it, archivio con oltre 150 campioni musicali riutilizzabili. Le opere
del ‘64 furono commissionate dal Circolo A. Toscanini a C. Mosso, G. Ferrari e G.
Ferraresi. Oggi, con Original Artisti, rilanciamo quella commissione in chiave trap e
rap. Ascolteremo parte del concerto originale con in mano la replica del libretto di
allora e poi i brani composti e rielaborati.
A cura di: Arci Torino in collaborazione con Fondazione Istituto piemontese Antonio
Gramsci
Ingresso su prenotazione, info sul sito www.polodel900.it
Info:tatjana.giorcelli@arcitorino.it - www.arcitorino.it

Ore 21.00 | Museo Nazionale dell’Automobile - corso Unità d’Italia, 40
Il Ballo della Liberazione
Evento promosso dalla Città di Torino.
Quando le truppe americane liberarono l’Italia, portarono un’ondata di musica swing
liberatoria che ne divenne colonna sonora. Ottant’anni dopo, celebriamo la Festa
della Liberazione rievocando le “battaglie di orchestre”, quando due big band si
contendevano l’entusiasmo dei danzatori sulle piste da ballo di Harlem. Così, due
delle migliori orchestre torinesi, la Gianpaolo Petrini Big Band e la JcT Big Band di
Valerio Signetto, in collaborazione con Balla Torino, si alterneranno per mantenere
viva tale energia, celebrando la Libertà con il ritmo e la passione di allora.
A cura di: Torino Jazz Festival in collaborazione con Balla Torino Social Dance e Città
Metropolitana di Torino
Ingresso libero con prenotazione da martedì 22 aprile ore 10.30 fino a giovedì
24 aprile ore 12.00 sul sito www.torinojazzfestival.it
Info:tjf@comune.torino.it - www.torinojazzfestival.it

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Torino e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter