Ultimo appuntamento per il mese di aprile della tranche di primavera per Polincontri, lunedì 28 aprile 2025 alle ore 18 in Aula Magna ‘G. Agnelli’ del Politecnico di Torino; protagonista il Forte Trio formazione di Stato della Repubblica del Kazakhstan costituito da Manat Jussupov al violino, Murat Narbekov al violoncello e Timur Urmancheyev al pianoforte.
Intrigante il titolo del pomeriggio che allude agli autori in programma: Musiche dell’est: da San Pietroburgo ad Astana. Il concerto rientra nell’ambito della Sezione Musiche dal Mondo.
Quanto al giovanile Trio elegiaco (1892) di Rachmaninov venne poi pubblicato solo dopo la morte dell’autore nel 1947. Concepito in un solo movimento dall’andamento rapsodico, nel quale vari episodi contrastanti si susseguono, è pagina efficace, in parte acerba: da appena un anno Rachmaninov si era brillantemente diplomato in pianoforte e poco dopo conseguì il diploma in composizione sotto la guida di Arenskij.
E proprio del tardoromantico Arenskij – non solo insegnante ma anche direttore della Cappella Imperiale di San Pietroburgo – si ascolterà il Trio op. 32 opera di forte impatto, tuttora in repertorio, considerata non a torto il suo esito migliore. Sensibile a vari influssi, Arenskij si lasciò sedurre dal folklore russo, che pur tuttavia confinò nell’ambito di una dimensione salottiera.
A centro serata il Trio op. 8 – pagina «immatura, ma non ingenua» è stata definita – che il giovane studente Šostakóvič, ancora allievo del Conservatorio di Pietrogrado, compose nell’autunno del 1923. Articolato in un unico movimento plurifrazionato in varie sezioni, si rifà ai modelli del Liszt più etereo come pure di Čajkovskij, con un occhio di riguardo a certo Borodin e anche al visionario Skrjabin.
In chiusura di pomeriggio una sventagliata di brani della tradizione Kazaka che il Forte Trio saprà far apprezzare al meglio al pubblico di Polincontri.
Il concerto è in collaborazione con l’Associazione OndaSonora.
Lunedì 28 aprile 2025 ore 18.00
Sezione Musiche dal Mondo
Musiche dell’est: da San Pietroburgo ad Astana
FORTE TRIO
(Manat Jussupov violino
Murat Narbekov violoncello
Timur Urmancheyev pianoforte)
Rachmaninov Trio elegiaco in re minore op. 9
Šostakóvič Trio n. 1 in do minore op. 8
Arenskij Trio n. 1 in re minore op. 32
Musica Kazaka
in collaborazione con Associazione OndaSonora
Forte Trio
Il Trio di Stato della Repubblica del Kazakhstan, formatosi sotto il patrocinio dell'Ente di concerti Qazaqconcert, è composto da vincitori di Concorsi Internazionali: il violinista Maxat Jussupov, il violoncellista Murat Narbekov e il pianista Timur Urmancheyev, fondatore e Direttore artistico dell’ensemble, Artista Emerito del Kazakhstan e Cavaliere dell’Ordine Kurmet.
Il repertorio del Forte Trio spazia dalla musica barocca ai grandi capolavori romantici fino al jazz e alla letterature per trio e orchestra sinfonica; collabora inoltre con solisti provenienti da tutto il mondo, sia strumentisti sia cantanti. Le composizioni di autori contemporanei kazaki e la musica folcloristica kazaka occupano un posto importante nell’attività artistica dell’ensemble.
Il Forte Trio tiene tournée e svolge un’intensa attività concertistica nelle più prestigiose sale da concerto tra le quali il Conservatorio di Stato Čajkovskij di Mosca, la Filarmonica di Pechino, la Sala Cadillac di Shanghai, la Philharmonie di Berlino (con i Berliner Philharmoniker), la Salle Cortot a Parigi, la Sala Molière a Lione e inoltre in Italia, Finlandia, Malta, Georgia, Kirghizistan, Uzbekistan e anche nelle esotiche Isole di Antigua e Barbuda.