Conclave 2025: tra i cardinali elettori anche i piemontesi Repole e Marengo

Torino, 23/04/2025.

Dopo la morte di Papa Francesco, sono 135 i cardinali convocati per il Conclave che eleggerà il prossimo vescovo di Roma. Tra loro anche due rappresentanti del Piemonte: Roberto Repole, arcivescovo di Torino, e Giorgio Marengo, originario di Cuneo e in missione in Mongolia.

Roberto Repole, neo-cardinale con cuore granata
Appena nominato cardinale da Papa Francesco nell’Angelus del 6 ottobre 2024, Repole ha ricevuto il titolo ufficialmente il 30 marzo scorso. Nato a Torino nel 1967, figlio di genitori emigrati dal Sud (la madre da Corleone, il padre da Rapone), è cresciuto a Givoletto, ha studiato a Druento e ha mosso i primi passi nella vita ecclesiastica a Torino, venendo ordinato sacerdote nel 1992.

È stato vicario parrocchiale e collaboratore pastorale prima di essere scelto, nel 2022, come arcivescovo metropolita di Torino e vescovo di Susa, primo torinese dopo oltre un secolo a ricoprire questa carica. Da sempre vicino al mondo operaio, non ha mancato di far sentire la sua voce sui temi caldi della città: dalle criticità dello stabilimento di Mirafiori, dove ha incontrato John Elkann, alla riapertura del C.P.R. di Corso Brunelleschi, da lui definita una scelta “non indolore” per la città.

Giorgio Marengo, il cardinale missionario dalla Mongolia
Il secondo volto piemontese in Conclave è Giorgio Marengo, nato a Cuneo e missionario della Consolata. Compirà 51 anni il 9 giugno, ed è attualmente arcivescovo di Ulan Bator, capitale della Mongolia, dove guida una piccola comunità cattolica di appena 15.000 fedeli. È il secondo cardinale più giovane al mondo dopo l’ucraino Mykola Bycok.

Figura molto vicina alla sensibilità missionaria di Francesco, Marengo viene citato tra i possibili successori al soglio pontificio, accanto a nomi come Francois Bustillo (Corsica), Luis Tagle (Filippine) e Michael Czerny (Canada). La sua giovane età potrebbe rappresentare un segnale di continuità per una Chiesa chiamata a riforme profonde e a una nuova spinta missionaria, come fu ai tempi di Giovanni Paolo II.

I funerali di Papa Francesco si svolgeranno sabato 26 aprile alle ore 10, sul sagrato di San Pietro. In preparazione, è prevista per mercoledì 23 aprile una veglia di preghiera nel Duomo di Torino, presieduta da Mons. Repole alle ore 20.30. Chi non potrà essere presente potrà seguire la diretta streaming sul canale YouTube delle Diocesi al link.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Torino e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter