Stefano Tempia in concerto alla Chiesa di San Dalmazzo

Chiesa di San Dalmazzo Cerca sulla mappa
Lunedì05Maggio2025

Lunedì 5 maggio 2025, ore 21, nella suggestiva cornice della Chiesa di San Dalmazzo a Torino, la Stagione 2025 della Società del Quartetto – Stefano Tempia propone un appuntamento di grande intensità: Il tempo, l’anima, la terra, un concerto per pianoforte con protagonista Davide Cava, tra i talenti più interessanti della sua generazione.

L’evento si presenta come un percorso in cinque quadri sonori, attraverso epoche, stili e sensibilità diverse, che mettono in dialogo alcune delle più alte espressioni del repertorio pianistico. Un itinerario musicale che indaga la trasformazione del linguaggio espressivo nel tempo e nello spazio, offrendo all’ascoltatore uno sguardo trasversale sulle emozioni, la memoria e il gesto creativo.

Il programma si apre con la monumentale Sonata in Si minore S.178 di Franz Liszt, vertice del romanticismo pianistico, esempio di forma libera e profondità emotiva, capace di condensare in un unico movimento una narrazione ricca di contrasti, tensione drammatica e lirismo trascendente.

Segue un omaggio all’Andalusia con Triana, dalla Suite Iberia di Isaac Albéniz, composizione impregnata di ritmi flamenchi e colori popolari, riletti attraverso la raffinatezza formale della scrittura colta. Un tributo al quartiere gitano di Siviglia, trasformato in musica viva, intensa e vibrante.

Con il Notturno op. 48 n. 1 di Chopin, si entra nel cuore del romanticismo introspettivo. La melodia iniziale, dolce e cantabile, evolve verso un climax teso e appassionato, rivelando tutta la complessità emotiva e la forza espressiva del compositore polacco.

Le Variazioni su un Minuetto di Duport K.573 di Mozart riportano l’ascolto alla grazia e all’eleganza del classicismo viennese, in un gioco continuo di trasformazione tematica, virtuosismo discreto e inventiva raffinata. Ogni variazione è un piccolo mondo compiuto, che arricchisce e reinventa l’idea originale con leggerezza e profondità.

A concludere il programma, l’arrangiamento per pianoforte solo della Ouverture-fantasia Romeo e Giulietta di Čajkovskij, firmato dal pianista e compositore contemporaneo Vyacheslav Gryaznov. Una trascrizione di grande potenza espressiva che conserva l’intensità orchestrale della partitura originale, restituendone l’impatto emotivo e la tensione narrativa attraverso il solo strumento a tastiera.

Una serata all’insegna della grande musica per pianoforte, interpretata da un artista capace di attraversare mondi sonori con sensibilità e consapevolezza.

Biglietti: intero 15 euro, ridotto 10 euro (riservato a soci Tempia, under 30 e enti convenzionati)
Prenotazioni disponibili al link:
www.ticket.it/musica/evento/echi-dalloriente-deuropa.aspx

Per informazioni: info@stefanotempia.it

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Torino e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter