1 maggio a Torino: i Musei gratis, i Musei a 1 Euro, i Musei Aperti e le mostre da non perdere

Giovedì01Maggio2025

In occasione della Festa dei Lavoratori, giovedì 1 maggio nei poli museali di Torino sono previste diverse aperture straordinarie, con svariate modalità di accesso, tra cui aperture gratuite, aperture alla cifra simbolica di 1 Euro o semplicemente possibilità di visita anche in un giorno festivo. Ma andiamo con ordine, per poter scegliere in tutta semplicità cosa poter andare a vedere nella giornata del primo maggio.

Musei e residenze sabaude a ingresso gratuito

Palazzo Carignano – dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.15 alle 18.00 (ultimo ingresso 17.00)
Villa della Regina – dalle 9.30 alle 18.00 (ultimo ingresso 17.00)
Castello di Moncalieri – dalle 10.00 alle 18.00 (ultimo ingresso 17.00)
Castello di Agliè – dalle 9.00 alle 13.00 (ultimo ingresso 12.00) e dalle 14.00 e dalle 19.00 (ultimo ingresso 18.00)
Castello di Racconigi – dalle 9.00 alle 19.00 (ultimo ingresso 18.00)
Castello di Serralunga d’Alba – dalle 10.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 18.30 (ultimo ingresso 17.30)
Abbazia di Vezzolano – dalle 10.00 alle 18.00 (ultimo ingresso 17.30)
Forte di Gavi – dalle 9.30 alle 17.30 (visite alle 9.30, 10.30, 11.30, 12.30, 13.30, 14.30, 15.30, 16.30, 17.30)
Area archeologica di Industria – chiuso temporaneamente al pubblico a causa delle abbondanti piogge (seguiranno aggiornamenti)
Area archeologica di Augusta Bagiennorum – dalle 7.30 alle 20.00
Area archeologica di Libarna – dalle 9.45 alle 18.45 (ultimo ingresso 18.00)

Negli orari di apertura possono essere visitate anche le seguenti mostre temporanee: Il tempo opportuno di Massimo Giannoni a Villa della Regina; Borse e borsette. Creazioni perfette al Castello di Moncalieri; Nobili tappeti. Testimonianze d’arte tessile orientale tra XVI e XIX secolo da collezioni private al Castello di Agliè; Lei, la Resistenza al Forte di Gavi.

Musei con ingresso a 1 Euro

Per la Festa dei lavoratori, giovedì 1 maggio, i musei della Fondazione Torino Musei: Gam, Mao e Palazzo Madama propongono una speciale iniziativa: l’ingresso alle collezioni permanenti, oltre che alle esposizioni temporanee Hanauri al MAO e Bianco al femminile e Peltri a Torino a Palazzo Madama al prezzo di 1 Euro.

Nelle stesse giornate, si potranno inoltre visitare le esposizioni temporanee Fausto Melotti. Lasciatemi divertire! e le mostre del Contemporaneo: Alice Cattaneo. Dove lo spazio chiama il segno e Giosetta Fioroni alla GAM, Haori. Gli abiti maschili del primo Novecento narrano il Giappone, recentemente inaugurata al MAO, e Visitate l’Italia! a Palazzo Madama con l’aggiunta di 1€ per ciascuna mostra.

La tariffa a 1 Euro sarà applicata anche ai titolari di Abbonamento Musei, che non potranno utilizzare le tessere. Ingresso gratuito per i possessori della Torino Card.

Musei Aperti


Museo Egizio
Giovedì 1 maggio: dalle 9.00 alle 21.00

Museo Nazionale del Cinema
Dal 18 aprile al 4 maggio, apertura prolungata fino alle 20.00.
Orari nei giorni festivi:
Giovedì 1 maggio: aperto dalle 9.00 alle 20.00.
È consigliata la prenotazione, in particolare nei fine settimana e nei giorni festivi. La biglietteria chiude un’ora prima; l’ultimo accesso è previsto entro un’ora dalla chiusura. L’ascensore panoramico effettua l’ultima discesa dieci minuti prima dell’orario di chiusura.

Musei Reali

I Musei Reali rimarranno aperti con i consueti orari, dalle 9 alle 19, mercoledì 30 aprile e giovedì 1° maggio Festa dei lavoratori, con chiusura biglietteria e ultimo ingresso alle ore 18

Mauto - Museo Nazionale dell'Automobile
Giovedì 1 maggio: orario 10.00–19.00

Gallerie d'Italia
Giovedì 1 maggio: apertura regolare 9.30–19.30

Mostre aperte


Carol Rama, geniale sregolatezza al Museo Accorsi Ometto

Giovedì 1 maggio, dalle 10 alle 20

Macchine del tempo alle Ogr
Giovedì 1 maggio, dalle 10 alle 22

Da Botticelli a Mucha
Giovedì 1 maggio 9.30 - 19.30

Mirò, l'arte della meraviglia alla Promotrice di Belle Arti
Giovedì 1 maggio 10.00-19.00

Munch, la mostra immersiva
Giovedì 1 maggio 10.00-19.00

Rubens, Van Dyck, Gentileschi e Reni alla Reggia di Venaria
Aperta con prenotazione online. Da sabato 19 aprile a domenica 4 maggio 2025 il Consorzio delle Residenze Reali Sabaude, per consentire una migliore fruizione del complesso e dei Giardini, fissa un tetto di ingressi a 10.000 persone al giorno, con prenotazioni online.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Torino e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter