Dal 1° all’11 maggio Settimo Torinese ospiterà la quarta edizione del Nice Festival, l’appuntamento che celebra il circo contemporaneo e le arti performative. Organizzato dal Centro nazionale di produzione blucinQue Nice in collaborazione con Fondazione Cirko Vertigo, Fondazione Piemonte dal Vivo e UCI – Uniti per crescere insieme Onlus, il festival animerà il Parco Lama (via Don Carlo Gnocchi) con spettacoli all’aperto e sotto l’incantevole chapiteau della Compagnia Teatro nelle Foglie.
In programma sette spettacoli, di cui uno pensato appositamente per le scuole, oltre a un laboratorio e una visita guidata. Più di 50 artisti provenienti da tutto il mondo porteranno in scena tre prime nazionali e una prestigiosa anteprima.
L'evento è sostenuto da MIC – Ministero della Cultura, Regione Piemonte, Fondazione CRT, Fondazione Compagnia di San Paolo e Fondazione ECM, con il patrocinio di Città di Settimo Torinese, Città Metropolitana di Torino e Città di Torino.
Come sottolinea Paolo Stratta, direttore del Festival e del Centro blucinQue Nice, il circo contemporaneo rappresenta oggi una potente forma di relazione reale, capace di costruire comunità, stimolare emozioni autentiche e avvicinare i più giovani allo spettacolo dal vivo, in un mondo sempre più mediato dalla tecnologia.
Anche Matteo Negrin, direttore di Piemonte dal Vivo, conferma l'entusiasmo per una manifestazione che avvicina nuovi pubblici all’universo delle arti circensi contemporanee.
Il Nice Festival offrirà ogni mattina spettacoli e visite guidate destinate alle scuole locali, con incursioni dietro le quinte dello chapiteau e rappresentazioni come Goodbye Apocalypse, a cura degli studenti di Accademia Cirko Vertigo. Tra i protagonisti delle serate anche Cirko Vertigo, Teatro nelle Foglie e Compagnia A Tope.
Elena Piastra, sindaca di Settimo Torinese, ha espresso l’orgoglio della città nell’ospitare per il secondo anno consecutivo l’evento al Parco Lama, confermando l’impegno a portare la cultura anche nelle zone più periferiche.
Silvano Rissio, presidente di Fondazione ECM, ha ribadito l'importanza del Nice Festival nell’arricchire l’offerta culturale cittadina, valorizzando la qualità e la pluralità delle proposte artistiche.
Biglietti e abbonamenti:
I biglietti sono disponibili su Vivaticket, tramite l'app di blucinQue Nice o direttamente in loco. Prezzi da 4 a 7 euro; abbonamento a tre spettacoli serali a 18 euro intero e 14 ridotto.
Gli appuntamenti principali:
1° maggio, ore 21: apertura con la prima nazionale di Interno Notte della Compagnia Teatro nelle Foglie (repliche fino al 4 maggio).
4 maggio, ore 18: spettacolo gratuito all’aperto con Storia di un viaggiatore raccoglitore di pensieri.
Dal 5 maggio: Tour dietro le quinte per scuole e spettacolo Goodbye Apocalypse.
5-7 maggio, ore 21: in scena Exit di Accademia Cirko Vertigo.
8-11 maggio: emozioni e poesia con Vertigo Galà 25.
9-11 maggio: Shhh! della Compagnia A Tope e La dolce follia della Compagnia Teatro nelle Foglie.
10 maggio: laboratorio gratuito di circo sociale con Social Circus Open Lab.
Il Nice Festival non si ferma a Settimo: rappresenta l'inizio di un ricco calendario di eventi firmati blucinQue Nice che, nei mesi successivi, toccheranno anche Grugliasco, Chieri, Cocconato, Moncalieri e Mondovì con festival ed eventi dedicati al circo contemporaneo.