Torino, 16/07/2019.
Torna CinemAmbiente in Valchiusella. Dopo l’esordio che lo scorso anno ha fatto registrare un successo superiore a ogni aspettativa, la rassegna, organizzata dall’Associazione Cinemambiente in collaborazione con la Società Operaia di Mutuo Soccorso di Drusacco e con il Circolo Chiusellavivo di Legambiente, si presenta con una seconda edizione arricchita e ampliata, realizzata con il sostegno del Consorzio Bacino Imbrifero Montano della Dora Baltea Canavesana. Dall’1 all’11 agosto il cartellone abbinerà otto film a tema ambientale, con incontri, laboratori, iniziative naturalistiche, letterarie e gastronomiche secondo la formula itinerante già sperimentata che ha riscosso a ogni tappa grande consenso la scorsa estate e che anche quest’anno coinvolgerà in successione tutti i Comuni della Valle.
Come lo scorso anno, ogni giornata è dedicata a uno specifico tema ambientale declinato attraverso la proiezione di un film e la programmazione di attività connesse, cui fanno da corollario altri appuntamenti culturali, naturalistici, conviviali in grado di rendere piacevole e ricco di sorprese il viaggio alla scoperta delle potenzialità turistiche dell’area canavesana, immersa nel verde di un paesaggio pressoché incontaminato.
CinemAmbiente in Valchiusella prende il via giovedì 1 agosto, a Brosso, con una giornata dedicata alla “Civiltà mineraria”, alle trasformazioni ambientali e sociali indotte in territori e comunità dallo sfruttamento delle risorse del suolo. In mattinata è organizzata una passeggiata (con partenza alle 10 dalla piazza del paese) alla scoperta delle miniere di Brosso. Nel primo pomeriggio è proposta una visita guidata (alle 15) al Museo Mineralogico Brossese con proiezione del mediometraggio Sulla “Strada delle Vote”, storia delle miniere di Brosso, che sarà seguito (alle 16) da un laboratorio didattico per bambini e ragazzi sul riconoscimento dei minerali. L’appuntamento cinematografico serale (alle 21, al Bar Ristorante La Piscina) è con il film francese Une vie meilleure, di Grégory Lassalle, che, ambientato nel nuovo El Dorado dei combustili fossili, la Patagonia settentrionale, segue le storie di quattro abitanti della regione costretti a misurarsi con una realtà profondamente cambiata dopo l’inizio dello sfruttamento dei ricchi giacimenti di gas di scisto scoperti nel bacino di Vaca Muerta. La proiezione sarà seguita da un incontro con Silvana Dalmazzone, docente di Economia dell’Ambiente all’Università degli Studi di Torino.
Gli appuntamenti della seconda giornata, venerdì 2 agosto, saranno ospitati nel Comune sparso di Val di Chy e prendono spunto dal tema “La nostra chimica quotidiana” per approfondire quali sono i rischi per l’ambiente e per la nostra salute implicati da un concetto di igiene spesso distorto ed esasperato e dall’uso massiccio di detersivi tossici e inquinanti. Dopo la passeggiata mattutina al Castello di Arondello (con partenza alle 10 dalla piazza del Municipio di Pecco), l’appuntamento è nel pomeriggio (alle 16, ad Alice Superiore) alla Cascina Meira per un laboratorio aperto a tutti sulla produzione di detersivi biologici, a cura di Le Erbe di Brillor, l’azienda locale che realizza innovativi prodotti di pulizia “agrilogici”. In serata (ore 21, Sala pluriuso del Comune di Alice Superiore) verrà proposto il film Chemerical – Redefining Clean for a New Generation, con cui il regista Andrew Nisker racconta il percorso, non facile, di una famiglia canadese intenzionata a disabituarsi all’uso di qualsiasi prodotto chimico nella pulizia della casa e nella cura personale. Alla proiezione seguirà un incontro con Paola Polce, fondatrice di Le Erbe di Brillor.
La terza tappa della rassegna sarà, sabato 3 agosto, a Rueglio, per una giornata dedicata al tema del “Fragile equilibrio”, condizione su cui oggi si regge, in bilico, non solo il Pianeta, ma l’intera civiltà contemporanea, segnata da profonde lacerazioni nei rapporti umani e sociali. In mattinata è proposta una passeggiata naturalistica da Rueglio a Punta Spinalba (con partenza alle 10 dalla piazza del paese), con accenni all’architettura montana. In parallelo (sempre nella piazza del Municipio) prenderà il via SeMiScambi (dalle 10 alle 18), la Festa dello scambio (di semi, piante, dischi, libri, abiti, idee, progetti…) abbinata al mercato artigianale e dei prodotti a km 0, appuntamento annuale itinerante in Valchiusella che quest’anno viene organizzato nell’ambito della rassegna. Nel tardo pomeriggio (alle 18, nella piazza del Municipio) verrà inaugurata da Gianni Tarello, presidente della Cooperativa Valli Unite del Canavese, e da Gabriella Laffaille, sindaco di Rueglio, la casetta in legno di Bibò – Biblioteche dei boschi, che rappresenta la prima fase di un progetto di respiro nazionale volto a costituire spazi diffusi di book crossing e di promozione della lettura nei piccoli comuni. Nell’occasione i bambini di Rueglio leggeranno alcuni brani dei loro libri preferiti. In serata (alle 21, Sala pluriuso del Comune) viene proposto il film che dà il titolo alla giornata, Frágil Equilibrio, dello spagnolo Guillermo García López, e che, scandito dalle parole dell’ex presidente uruguayano José Mujica, racconta la precarietà e le contraddizioni della nostra contemporaneità attraverso tre storie ambientate in luoghi molto diversi del Pianeta. La proiezione sarà seguita da un incontro con la giornalista Claudia Apostolo, con lo scrittore Gianluca Favetto e con Paola Ramello, referente campagne Amnesty International Piemonte – Valle d’Aosta.
L’appuntamento conclusivo della prima settimana della rassegna, il 4 agosto, a Issiglio, è dedicato a “Gli ultimi animali”, al tema della fondamentale preservazione della biodiversità di fronte alla minaccia incombente della sesta estinzione di massa. La mattinata si aprirà con una passeggiata guidata alla scoperta di Issiglio (con partenza alle 10 dalla piazza del paese). Nel pomeriggio l’appuntamento (con ritrovo alle 16 nella piazza del paese) è con il laboratorio per bambini e ragazzi “Vita nei boschi”, a cura dell’etologo Pier Molinario. L’appuntamento serale (alle 21, Sala pluriuso del Comune) è con il film The Last Animals, con cui la regista statunitense Kate Brooks affronta il dramma del massacro in Africa di elefanti e rinoceronti bianchi settentrionali, individuando le ramificate connessioni del bracconaggio e del commercio illegale di fauna selvatica con i cartelli della droga, il terrorismo internazionale e la sicurezza delle frontiere. Alla proiezione seguirà un incontro con il ranger torinese Davide Bomben, presidente dell'Associazione Italiana Esperti d'Africa e istruttore capo della Poaching Prevention Academy.
Nei primi giorni della seconda settimana della rassegna il cartellone propone un intermezzo culturale-gastronomico, che rappresenta una novità di quest’edizione.
Lunedì 5 agosto, presso la Sala polivalente di Lugnacco, verrà organizzata una cena, a cura di SlowFood Valchiusella (alle 20.30), che coniugherà tradizione e innovazione, valorizzando i prodotti locali e una filiera territoriale in grado di conservarsi nel tempo naturalmente biologica.
Nei giorni successivi il cartellone proporrà due aperitivi letterari. Nel primo, martedì 6 agosto, a Rueglio (alle 18.30, alla Kà 'd Mesanìs), Gianluca Favetto presenterà il suo nuovo libro Si chiama Andrea (ed. 66th and 2nd, 2019), romanzo di formazione sull’indefinibilità contemporanea dell’identità la cui protagonista, fin dall’adolescenza, scopre dentro di sé una molteplicità di voci e di personalità – anzi di persone – decise ad affacciarsi sul mondo esterno e a farsi sentire nella sua esistenza. Dialogherà con l’autore la scrittrice torinese Claudia Manselli.
Nel secondo aperitivo letterario, mercoledì 7 agosto, nel Padiglione del Lago di Meugliano sarà presentato (alle 18.30) il reading Primo Levi e la montagna, a cura di Enrico Camanni, che coglie l’occasione del centenario della nascita dello scrittore torinese per ricordarne l’amore per le cime, testimoniato da diverse sue opere. Gli attori Lisa Gino e Valentino Dellea leggeranno brani da Il sistema periodico (“Ferro”), i racconti La carne dell’orso e Fine settimana, la poesia Il ghiacciaio.
Nella seconda parte della settimana tornano a intensificarsi gli appuntamenti quotidiani. Giovedì 8 agosto la rassegna fa tappa nel Comune sparso di Valchiusa con una giornata dedicata al tema “Paesaggio e cambiamenti climatici”. In mattinata è organizzata una passeggiata naturalistica da Valchiusa a Pian Campiglia (con partenza alle 10 dalla piazza di Vico Canavese), cui seguirà nel pomeriggio (alle 16, al Padiglione del Lago di Meugliano) il laboratorio per bambini e ragazzi “Territorio, paesaggio, clima che cambia”, a cura della Cooperativa Arnica di Torino. In serata sarà proiettato (alle 21, in piazza Garibaldi a Vico Canavese) The Human Element di Matthew Testa. Il film, che ha inaugurato l’ultimo Festival CinemAmbiente, segue il fotografo ambientalista James Balog mentre documenta aspetti emblematici dei cambiamenti climatici negli Stati Uniti prendendo in considerazione i quattro elementi vitali – terra, acqua, aria, fuoco – e le loro alterazioni causate dall’azione del quinto, l’uomo. La proiezione sarà introdotta da Luca Mercalli, presidente della Società Meteorologica Italiana, e da Roberto Ronco, direttore della Direzione ambiente, governo e tutela del territorio della Regione Piemonte.
Anche la giornata successiva, venerdì 9 agosto, a Traversella, vedrà protagonista un aspetto della massima emergenza ambientale planetaria, il “Ritiro dei ghiacciai”. In mattinata è proposta una passeggiata naturalistica al Rifugio Piazza (partenza alle 10 dalla piazza di Traversella) con accenni alle incisioni rupestri del “Sentiero delle anime”. Nel pomeriggio è organizzata (con partenza alle 15 dalla piazza del paese) una lezione di arrampicata per bambini e ragazzi a cura del C.A.I. di Ivrea. In serata (alle 21, nella piazza della Chiesa) verrà proiettato Chasing Ice di Jeff Orlowski, lungometraggio-reportage sull’eccezionale impresa Extreme Ice Survey, con cui il fotografo statunitense James Balog ha documentato per un anno l’evoluzione dei ghiacciai artici, mostrando in una serie di filmati time-lapse gli effetti sconvolgenti del surriscaldamento globale. La proiezione sarà seguita da un incontro con Vanda Bonardo, responsabile nazionale Alpi per Legambiente e membro del consiglio direttivo di CIPRA Italia, e Alessandro Turco, presidente del Circolo Chiusellavivo.
La tappa successiva, sabato 10 agosto, a Vidracco, sarà dedicata all’“Inquinamento elettromagnetico”, fenomeno la cui crescita esponenziale desta allarme per le possibili e ancora non accertate ripercussioni sulla salute umana. La giornata si aprirà con una passeggiata guidata alla Riserva naturale dei Monti Pelati (con partenza alle 10 dalla piazza del paese), a cura dell’Associazione Vivere i parchi. La serata si aprirà (alle 21, Sala pluriuso del Comune) con una performance musicale al theremin di Lorenzo Giorda. Conosciuto come Lord Theremin, il musicista sperimentale torinese è considerato un virtuoso e un innovatore dell’antico ed etereo strumento che si suona senza contatto diretto, solo agendo con le mani su campi elettromagnetici opportunamente generati. A seguire, sarà proiettato il lungometraggio Ubiquity con cui la regista olandese Bregtje van der Haak affronta il problema dell’elettrosensibilità attraverso storie di persone che, intolleranti alle emissioni di smartphone e di altri dispositivi digitali, sono costrette a vivere ai margini del mondo moderno. Seguirà un incontro con Paolo Orio, presidente dell’Associazione Italiana Elettrosensibili.
La rassegna si concluderà domenica 11 agosto, a Vistrorio, con una giornata dedicata a “Un mondo in pericolo”, al fenomeno della progressiva moria delle api, insetti fondamentali per l’equilibrio dell’ambiente e per la vita umana. In mattinata il cartellone propone una passeggiata naturalistica (con partenza alle 10 dalla piazza di Vistrorio) dalla Capéla di Cima Villa fino alla Pianca d’Gauna. Nel pomeriggio l’appuntamento è con il laboratorio per bambini e ragazzi (alle 16, sempre nella piazza di Vistrorio) “Impariamo a produrre il miele”, a cura di alcuni produttori di miele della Valchiusella. In serata (alle 21, sempre nella piazza del paese) verrà proiettato Un mondo in pericolo, film con cui il regista svizzero Markus Imhoof documenta la sopravvivenza a rischio delle api, possibile segnale di un ecosistema al collasso, rendendo contemporaneamente omaggio alla loro fenomenale intelligenza e organizzazione sociale. Seguirà un incontro con l’etologo Pier Molinario e con gli apicultori locali.
Tutti film saranno presentati da Gaetano Capizzi, direttore del Festival CinemAmbiente.
Tutte le proiezioni sono a ingresso libero. Tutti gli eventi sono a partecipazione gratuita, eccetto la cena a cura di SlowFood di lunedì 5 agosto, nella Sala polivalente di Lugnacco (28,00 euro a persona; per prenotazioni: 348 0662697), e la passeggiata guidata alla Riserva naturale dei Monti Pelati, sabato 10 agosto, con partenza da Vidracco (€ 10,00 a persona). Il Comune di Vidracco metterà a disposizione dei turisti che vogliono seguire la rassegna un’area di campeggio libero, fornita di servizi gratuiti, prenotabile fino a esaurimento dei posti disponibili. L’edizione 2019 della rassegna, inoltre, aderisce al progetto europeo Frame, Voice, Report! cui l’Associazione Cinemambiente partecipa quest’anno con la realizzazione del webdoc multimediale Movies Save the Planet – Voices from East, reportage nell’area balcanica, dove i fenomeni legati ai cambiamenti climatici sono già oggi fortemente visibili.
Tutte le info e il programma sono online.