Tre giorni per il giardino al Castello e parco di Masino

Castello di Masino Cerca sulla mappa
DA Venerdì20Ottobre2023
A Domenica22Ottobre2023

Sarà l’albero, signore del giardino, dei boschi e modello di ecosistema, a caratterizzare l’edizione autunnale della Tre Giorni per il Giardino che si svolgerà, come di consueto, al Castello e Parco di Masino, Bene del FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS a Caravino (TO), da venerdì 20 a domenica 22 ottobre.

Insieme alla ampia offerta di piante e fiori per il giardino, l’orto e il terrazzo, l’albero sarà il protagonista della Tre Giorni grazie alle proposte espositive, alle dimostrazioni di tecniche e pratiche di coltivazione e cura e ad un fitto programma di approfondimenti culturali tenuti da esperti e appassionati che accompagneranno il pubblico alla scoperta delle molteplici ricchezze che una vita con le piante, i fiori e…gli alberi ci dona.

Il tema

L’Albero è un mondo che collega cielo e terra: che si tratti di “solisti” dei giardini privati o di “orchestrali” dei boschi, di esemplari maestosi e ammirati dei parchi storici come quello di Masino o di individui sparuti e negletti dei viali di periferia, gli alberi sono molto più che elementi naturali o d'arredo paesaggistico/urbano, fabbriche di ossigeno e stoccaggio di CO2, fonti di ombra e sistemi di ancoraggio per il suolo. Queste piante legnose perenni sono veri e propri mondi brulicanti di vita e, come evidenziano i più recenti studi scientifici, sono organismi “intelligenti”. Infatti ospitano una ricca fauna selvatica e interagiscono comunicando tra loro e con altre piante e altri organismi sia a livello di fronde che di radici. Un’autentica comunità aerea e sotterranea in grado di regolare un sistema complesso di interconnessioni tra altri vegetali, funghi, microorganismi. Avremo occasione di scoprire nel corso della manifestazione i benefici di questo articolato scambio di risorse e informazioni sul nostro ecosistema e come agire per preservarlo. E, dunque, un mondo senza alberi, che mondo sarebbe? Con questa edizione de “Il giardino possibile” avremo occasione di approfondire un tema così importante oggi per il nostro futuro, che parte dal giardino di casa e investe il giardino “planetario”.

Info e programma

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Torino e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter