Dal 4 al 25 luglio 2024 si svolge a Varese la quindicesima edizione del festival Tra Sacro e Sacro Monte che porta in cima al borgo varesino, sito Unesco, grandi autori e interpreti protagonisti del teatro e della cultura. Di fronte alla XIV cappella della via Sacra (in caso di maltempo nella Basilica di San Vittore a Varese) si snoda la rassegna 2024, un’edizione questa che parte dal tema del ricordo, che non è nostalgia, ma omaggio ad alcuni testi e artisti che hanno fatto grande la storia del teatro italiano e del festival.
È Laura Marinoni, una delle interpreti più premiate dalla critica e dal pubblico del teatro, ad aprire la rassegna giovedì 4 luglio alle 21.00 con Matteo, il Vangelo, ricordando Lucilla Morlacchi - tra le attrici che nel 2010 battezzò il festival - proprio col testo che diede il via a Tra Sacro e Sacro Monte (biglietto 13 euro).
Giovedì 11 luglio alle 21.00 tocca ad Andrea Chiodi, attraverso i versi di Dante, ricordare Piera Degli Esposti, sua grande maestra e figura eccezionale della scena, insieme a Ferdinando Baroffio nello spettacolo I tre custodi nella Divina Commedia. Biglietti 13 euro.
Giovedì 18 luglio sempre alle 21.00 è la volta dei Dialoghi delle Carmelitane di Bernanos, nuova produzione in omaggio alla grande Franca Nuti che fu applaudita protagonista del festival, diretta da Luca Ronconi, di questo magnifico testo; la regia è di Andrea Chiodi. Biglietti 13 euro.
Lunedì 22 luglio arriva, per la prima volta nel programma del festival, un attore tra i più acclamati da pubblico e critica italiana e internazionale, Toni Servillo: per il Tra Sacro e Sacro Monte Servillo raccoglie un importante filo rosso, presente nel palinsesto dagli esordi, e omaggia Giovanni Testori. Un tributo al grande autore, al sommo teatro e alla manifestazione stessa che, con la partecipazione dell’Orchestra Sacro Monte, arriva nel cuore della città di Varese, alle 21.00 nella cornice dei Giardini Estensi. Biglietti 16 euro.
Per la chiusura, la rassegna torna alla XIV Cappella, giovedì 25 luglio alle 21.00, con un artista amatissimo dal territorio: Davide Van de Sfroos, anche lui con un omaggio ad un grande artista che molto si è interrogato sul senso ultimo della vita con Un uomo chiamato Bob Dylan: uno spettacolo di racconti, suoni e visioni. Van de Sfroos è affiancato sul palco da Ezio Guaitamacchi, Andrea Mirò e Brunella Boschetti. Biglietti 13 euro.
Oltre agli spettacoli teatrali il festiva prevede poi un programma di eventi collaterali che include un concerto d’organo, incontri e approfondimenti, visite guidate, mostre e spettacoli itineranti e il ritorno del teatro per bambini in collaborazione con Karakorum Teatro e l’Osservatorio Astronomico Schiapparelli.
Martedì 9 luglio alle 21.00 il Santuario di Santa Maria del Monte ospita Simone Vebber Francesca Porrini nel concerto per organo Tra cielo e terra: la musica incontra la poesia. Una produzione dell’Associazione Organistica Varesina, con il patrocinio del Pontificio Istituto Ambrosiano di Musica Sacra di Milano, in cui Vebber suona il pregevole organo Mascioni del 1982 collocato in abside; la musica è ispirata da testi poetici di importante rilievo come Donna de Paradiso di Jacopone da Todi e il Canto XXXIII del Paradiso di Dante Alighieri. Biglietti 6 euro.
Tutti i giovedì di luglio alle 18.30 e domenica 21 alle 10.30, 18.00 e 20.00 dalla chiesa dell’Immacolata Concezione di via Prima Cappella 5 sono previsti i pellegrinaggi teatrali La Caduta dei Cementi, una performance immersiva audioguidata attraverso le parole di Giovanni Testori. Il progetto di Karakorum Teatro / La Confraternita del Chianti in coproduzione con Associazione Tra Sacro e Sacromonte e il patrocinio di Casa Testori è un percorso punteggiato dalle cappelle del Sacro Monte di Varese: un viaggio sull’esperienza terrena e sull’eterna ricerca di senso che ogni essere umano compie e che Giovanni Testori ha con efficacia raccontato in tutta la sua opera. Biglietti 5 euro + prevendita.
La chiesa dell’Immacolata Concezione ospita anche la mostra fotografica Lungo il cammino… volti, gesti, sguardi (fra le cappelle del Sacro Monte di Varese) di Giuseppe Bottelli: immagini che offrono la prospettiva di chi guarda dentro le cappelle salendo la Via Sacra, cogliendo particolari che illuminano l’istante, con scatti rigorosamente in bianco e nero, dall’esterno, a luce naturale. La mostra è visitabile nei seguenti orari di apertura: dalle 15.00 alle 19.00 tutti i giovedì di luglio, ma anche sabato 6 e 20 e domenica 7 e 21 luglio.
Domenica 7 e 28 luglio alle 10.30 al Campo dei Fiori l'appuntamento è invece con Quando cadono le stelle, performance audioguidata dedicata a bambini dai 6 ai 10 anni. La produzione Karakorum Teatro / La Confraternita del Chianti, in collaborazione con l’Osservatorio Astronomico Schiaparelli di Varese e L’Aquilone Cooperativa Sociale è la storia di un sogno, quello di un bambino nato tanto tempo fa a Catania: Salvatore Furia. Un desiderio espresso da piccino che lo segue per la vita e che alla fine si realizza: un osservatorio astronomico per tutti. Biglietti 5 euro + prevendita.
Infine venerdì 12 luglio alle 21.00 nel Santuario di Santa Maria del Monte si tiene il sedicesimo e ultimo appuntamento delle Serate di Arte e Fede sul viale delle Cappelle organizzate dagli Amici del Sacro Monte Aps: la riflessione biblico-spirituale è guidata da don Luca Violoni mentre gli aspetti storico-artistici sono illustrati da Silvano Colombo; gli intermezzi musicali sono ad opera di Stefano Crosazzo, l’organista titolare del Santuario, e la soprano Carolina Lidia Facchi.
La Casa Museo Pogliaghi, collocata al termine del viale delle Cappelle, in occasione delle serate di spettacolo è eccezionalmente aperta al pubblico e visitabile anche nelle ore serali alle 18.30 e alle 20.00 (ulteriori informazioni via email).
Per maggiori dettagli e aggiornamenti visitare il sito ufficiale del festival Tra Sacro e Sacro Monte.