Lunedì 22 luglio arriva, per la prima volta nel programma del festival, un attore tra i più acclamati da pubblico e critica italiana e internazionale, Toni Servillo: per il Tra Sacro e Sacro Monte Servillo raccoglie un importante filo rosso, presente nel palinsesto dagli esordi, e omaggia Giovanni Testori. Un tributo al grande autore, al sommo teatro e alla manifestazione stessa che, con la partecipazione dell’Orchestra Sacro Monte, arriva nel cuore della città di Varese, alle 21.00 nella cornice dei Giardini Estensi. Biglietti 16 euro.
Per la chiusura, la rassegna torna alla XIV Cappella, giovedì 25 luglio alle 21.00, con un artista amatissimo dal territorio: Davide Van de Sfroos, anche lui con un omaggio ad un grande artista che molto si è interrogato sul senso ultimo della vita con Un uomo chiamato Bob Dylan: uno spettacolo di racconti, suoni e visioni. Van de Sfroos è affiancato sul palco da Ezio Guaitamacchi, Andrea Mirò e Brunella Boschetti. Biglietti 13 euro.
Oltre agli spettacoli teatrali il festiva prevede poi un programma di eventi collaterali che include un concerto d’organo, incontri e approfondimenti, visite guidate, mostre e spettacoli itineranti e il ritorno del teatro per bambini in collaborazione con Karakorum Teatro e l’Osservatorio Astronomico Schiapparelli.
Martedì 9 luglio alle 21.00 il Santuario di Santa Maria del Monte ospita Simone Vebber Francesca Porrini nel concerto per organo Tra cielo e terra: la musica incontra la poesia. Una produzione dell’Associazione Organistica Varesina, con il patrocinio del Pontificio Istituto Ambrosiano di Musica Sacra di Milano, in cui Vebber suona il pregevole organo Mascioni del 1982 collocato in abside; la musica è ispirata da testi poetici di importante rilievo come Donna de Paradiso di Jacopone da Todi e il Canto XXXIII del Paradiso di Dante Alighieri. Biglietti 6 euro.
Tutti i giovedì di luglio alle 18.30 e domenica 21 alle 10.30, 18.00 e 20.00 dalla chiesa dell’Immacolata Concezione di via Prima Cappella 5 sono previsti i pellegrinaggi teatrali La Caduta dei Cementi, una performance immersiva audioguidata attraverso le parole di Giovanni Testori. Il progetto di Karakorum Teatro / La Confraternita del Chianti in coproduzione con Associazione Tra Sacro e Sacromonte e il patrocinio di Casa Testori è un percorso punteggiato dalle cappelle del Sacro Monte di Varese: un viaggio sull’esperienza terrena e sull’eterna ricerca di senso che ogni essere umano compie e che Giovanni Testori ha con efficacia raccontato in tutta la sua opera. Biglietti 5 euro + prevendita.
oppure