Varese, 23/09/2021.
Sabato 25 e domenica 26 settembre 2021 anche a
Varese e provincia tornano le Giornate
Europee del Patrimonio (European Heritage Days),
la più grande e partecipata manifestazione culturale d’Europa. Il
programma delle Giornate Europee del Patrimonio 2021 prevede un
insieme di visite guidate, aperture
straordinarie e iniziative digitali nei
musei e nei luoghi della cultura statali e non, quest'anno
seguendo il tema Patrimonio culturale: tutti
inclusi! Inoltre, sabato 25
settembre sono previste aperture serali dei musei
statali con ingresso al costo simbolico di 1
euro (escluse le gratuità previste per legge).
Il tema di quest’anno è una riflessione sulla partecipazione al
patrimonio culturale estesa a tutti i cittadini,
includendo ogni fascia d’età, gruppi
etnici, minoranze presenti sul territorio
e persone con disabilità. Le visite avvengono nel
rispetto delle attuali norme anti Covid-19 in
vigore e con prenotazione
consigliata (nella maggior parte dei casi è obbligatoria,
in altri no).
Di seguito il programma delle Giornate del Patrimonio
2021 a Varese e provincia nelle due giornate
del 25 e 26 settembre. Qui invece tutti i luoghi
aperti in Lombardia per le Giornate Europee del Patrimonio
2021.
Giornate del Patrimonio 2021 a Varese: luoghi aperti ed
eventi
-
Arsago Seprio, le epigrafi romano imperiali, storia
e società di un vico romano e di una pieve medievale:
visita guidata presso il Museo civico archeologico di
Arsago Seprio di viale Rinaldo Vanoni ad Arsago Seprio
(Varese). In programma domenica 26 settembre 2021
dalle ore 14.30 alle 18.00. Prenotazione obbligatoria. Per info:
0331 299926.
- Mi chiamano Rosso...: laboratorio
didattico a tema, dedicato alle famiglie con
bambini. Rosso è un pastello a cera un po’
particolare: dove passa lui, lascia una traccia inconfondibile, la
sua. Anche se, secondo gli altri, c’è qualcosa che non torna.
Ascoltando la storia di Rosso si cerca di andare oltre le
etichette, per leggere la realtà con occhi nuovi. L'attività è
dedicata ai bambini dai 6 ai 10 anni di età (ognuno accompagnato al
massimo da un adulto, con Green Pass). In programma sabato
25 settembre 2021, ore 15.30-17.00. Il museo è
eccezionalmente aperto in questa fascia oraria solo per i
partecipanti all’attività. Prenotazione obbligatoria. Info: 0331
390242.
- Itinerario esperienziale inedito per
l'inaugurazione del sito 57 del Museo Diffuso di
Angera: a Barzola, frazione di Angera
(Varese), diverse cascine erano attive nella coltivazione del gelso
e nella bachicoltura. I bozzoli erano venduti a Taino, per essere
utilizzati dal Setificio Gibert, attivo fino agli inizi del ‘900.
Una delle cascine storiche è oggi sito del Museo Diffuso e ospita
la sede della Compagnia Roggero, eccellenza nazionale nel teatro di
figura e nella produzione artigianale di burattini, marionette e
pupazzi. L’itinerario, accompagnato da guide esperte e da un
Istruttore di Fit Walking e Nordic Walking, parte dal
Museo di Storia Locale di Taino per inoltrarsi tra
i boschi della collina del Castellaccio, su sentieri e strade
bianche, fino a Capronno e Barzola. Raggiunto il sito 57 i
partecipanti possono fare merenda liberamente nel giardino della
cascina e scoprire il laboratorio artigianale della Compagnia
Roggero. Segue rientro a Taino. In programma sabato 25
settembre 2021, dalle ore 14.00 alle 17.00. Prenotazione
obbligatoria. Per info: 0331 931915 int. 1.
- Giochi nella Lingua Italiana dei Segni alla Casa Museo
Pogliaghi e al Museo Baroffio, entrambi al
Sacro Monte di Varese, rispettivamente in via
Beata Giuliana e in piazzetta Monastero: attività a cura del Gruppo
IntegraLis di Varese per scoprire e conoscere la lingua dei segni
italiana, in maniera divertente, usando il museo come luogo di
sensibilizzazione, integrazione, confronto, dialogo e spazio
accessibile a tutti. In programma sabato 25
settembre alle ore 14.30 e alle 16.00, i partecipanti,
guidati dai ragazzi sordi e udenti di IntegraLis e da un operatore
museale, si mettono alla prova comunicando e interagendo tra di
loro usando la Lis e insieme scoprendo in maniera diversa le
eclettiche sale del museo. I due turni di giochi prevedono un
momento di visita guidata della realtà museale. Il numero massimo
di partecipanti a visita è di 15 persone. Prenotazione
obbligatoria. Per info: 328 8377206 o 366 4774873.