Il Raduno degli spazzacamino in Valle Vigezzo

santamariamaggiore.info

Verbano - Cusio - Ossola, 28/08/2019.

«Cam-Camini, Cam-Camini. Spazza Camin. Allegro e felice pensieri non ho» sembra di sentirlo fischiettare per le vie di Santa Maria Maggiore (VCO), il motivetto del celebre spazzacamino del disneyano Mary Poppins. Sì, perché nel borgo ossolano della Valle Vigezzo è in arrivo una carica di spazzacamino per la festa a loro dedicata, il 38esimo raduno internazionale degli spazzacamino.

È infatti a Santa Maria Maggiore che secoli fa prese il via il mestiere di spazzacamino: dall’Ossola partivano gli emigranti verso nord per affrontare un mestiere duro, irti di difficoltà e per fare il quale spesso venivano sfruttati minori. Storico appuntamento del Piemonte tra ricordi, musica, tradizionali racconti e la suggestiva sfilata con centinaia di spazzacamini da tutto il mondo di ritorno nella loro patria d’origine, la Valle Vigezzo, il Raduno è organizzato dall’Associazione Nazionale Spazzacamini con la collaborazione del Comune di Santa Maria Maggiore e della Pro Loco di Santa Maria Maggiore.

23 le nazioni confermate tra cui Germania, Svizzera, Finlandia e Svezia, e poi Russia, Giappone e Stati Uniti per una festa che celebra il territorio dove secoli fa sono nati gli spazzacamino, una storia iniziata con intere generazioni di emigranti che partivano dal Piemonte verso nord.

Più di mille spazzacamini, con gli attrezzi del mestiere, colorati di fuliggine sui volti e con gli abiti di lavoro tradizionali (neri, tranne per la delegazione olandese, da sempre in divisa bianca) saranno in Val Vigezzo da venerdì 30 agosto. Sabato 31 si sposteranno a Villette, paese attiguo, mentre domenica 1 settembre parteciperanno alla tradizionale  sfilata seguita dalla rievocazione della pulitura dei camini sui tetti del centro storico. Gli spazzacamini useranno gli attrezzi di una volta e parleranno con il loro speciale gergo.

Per chi si trovasse in Valle Vigezzo, esiste anche un museo che ripercorre la storia degli spazzacamino, recentemente restaurato e luogo della memoria di questo antico mestiere nato proprio sul territorio. Il Museo dello Spazzacamino presenta, al piano terreno, un’esposizione di attrezzi, abiti, opere pittoriche  e oggetti che ricostruiscono la storia e il significato del mestiere del fumista, anche nel contesto dell’emigrazione vigezzina. Una grande vetrina raccoglie i doni che gli spazzacamini portano da tutto il mondo in occasione dell’annuale raduno internazionale: comignoli in terracotta di varie fogge e misure, stufe d’epoca, vetrate e insegne di vecchie botteghe aperte dagli spazzacamini vigezzini in Olanda o in Germania, fotografie in bianco e nero dei primi anni del Novecento.

Al primo piano, il Museo dello Spazzacamino offre un percorso multisensoriale: il visitatore può entrare in una canna fumaria orizzontale, ascoltare il rumore del riccio e della raspa, rivivere la malinconica miseria dei piccoli spazzacamini, infilare la testa all’interno di un camino e infine, come esperienza di contrasto, vivere l’epopea delle famiglie vigezzine che, praticando questo mestiere, hanno raggiunto la ricchezza. Un percorso fortemente emozionale, che affascina grandi e piccini e che fa riflettere, rendendo la visita un’esperienza unica.

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Torino e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter