Vercelli ospiterà, dall’11 al 14 settembre 2025, la prima edizione di Risò, il Festival Internazionale del Riso, il cui annuncio era stato anticipato a Siracusa durante il G7 dell’Agricoltura. Questo evento posizionerà la città piemontese come la vera capitale mondiale del riso.
L’iniziativa nasce da un incontro a Roma con il Ministro dell’Agricoltura, Sovranità Alimentare e Foreste Francesco Lollobrigida e il sottosegretario Patrizio La Pietra, insieme a una delegazione composta dall’assessore al Commercio, Agricoltura e Cibo della Regione Piemonte Paolo Bongioanni, dall’assessore all’Agricoltura della Regione Lombardia Alessandro Beduschi, dalla Presidente dell’Ente Nazionale Risi Natalia Bobba e dal presidente della Provincia di Vercelli Davide Gilardino.
L’assessore Bongioanni ha dichiarato: «Abbiamo presentato il progetto di Risò al ministro Lollobrigida, che ha espresso pieno sostegno e apprezzamento per questa iniziativa. Grazie alla sinergia tra il Ministero, l’Assessorato regionale e la Provincia di Vercelli, guidata da Davide Gilardino, Risò rappresenterà un evento innovativo dedicato al riso, valorizzando il Piemonte come protagonista del settore agroalimentare internazionale. Sarà promosso nelle principali fiere nazionali e internazionali, dove il riso piemontese avrà un suo spazio dedicato.»
Il Festival Internazionale del Riso si terrà in diverse location della città:
Principali attrazioni e attività di Risò:
Un’occasione unica per il Piemonte
Risò punta a diventare un punto di riferimento per il settore, promuovendo il riso italiano e la filiera agroalimentare del Piemonte a livello globale. L’evento unisce tradizione, innovazione e cultura, offrendo un’esperienza immersiva tra gastronomia, tecnologia e turismo.
Grazie al coinvolgimento di associazioni e operatori, Risò rappresenterà un motore per la promozione del territorio, confermando il Piemonte come eccellenza nel panorama internazionale del riso.