Salone del Vermouth 2025: il programma delle talk e delle degustazioni

Museo Nazionale del Risorgimento Italiano Cerca sulla mappa
DA Sabato22Febbraio2025
A Domenica23Febbraio2025

Il Salone del Vermouth 2025 torna con un programma ricco di talk e degustazioni dedicate a uno dei prodotti più iconici della tradizione enologica e liquoristica italiana. Sabato 22 e domenica 23 febbraio, il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano ospiterà esperti del settore, produttori, giornalisti e storici per esplorare le origini, le evoluzioni e le prospettive future del vermouth.

Programma Salone del Vermouth 

Sabato 22 febbraio 2025

  • Degustazione con il produttore
    Ore 12.30 – 13.30
    Una selezione di Vermouth di Torino, il vino aromatizzato per eccellenza, raccontato dai suoi produttori, che ne illustreranno caratteristiche e possibili abbinamenti.
    Modera: Piera Genta (Corriere della Sera, Italia a Tavola)

  • Vermouth di Torino IGP: riconoscimento storico-culturale e certificazione
    Ore 14.00 – 14.50
    Un approfondimento sul valore del vermouth nel patrimonio culturale piemontese e sulla certificazione IGP. In primo piano il ruolo dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM Cert) nel garantire la qualità del prodotto.
    Con: Roberto Bava (Presidente Consorzio Vermouth di Torino), Matteo Bonoli (Vicepresidente Consorzio, Fratelli Branca Distillerie), ADM Cert
    Modera: Carlo Carnevale (Bargiornale)
    Degustazione finale di vermouth tra quelli presenti al Salone

  • Le origini del Vermouth di Torino
    Ore 15.00 – 15.50
    Un viaggio nella storia del vermouth, dalla sua nascita alle trasformazioni nel tempo, attraverso il racconto di uno storico del settore. Presentazione e firmacopie del libro Il Vermouth di Torino: Storia e produzione del più famoso vino aromatizzato.
    Con: Fulvio Piccinino (storico del vermouth)
    Modera: Lorenzo Cresci (Il Gusto)
    Degustazione finale di vermouth tra quelli presenti al Salone

  • Dalle botaniche ai produttori: il lato umano del vermouth
    Ore 16.00 – 16.50
    Focus sulle competenze dei Master Herbalist e Master Blender, sulle botaniche utilizzate e sull'importanza della lavorazione artigianale.
    Con: Matteo Bonoli (Fratelli Branca Distillerie), Beppe Musso (Master Blender Martini)
    Modera: Carlo Carnevale (Bargiornale)
    Degustazione finale di vermouth tra quelli presenti al Salone

  • New Generation: il futuro del Vermouth
    Ore 17.00 – 17.50
    Il vermouth sta vivendo una nuova era grazie ai giovani produttori e ai nuovi trend di consumo. Un talk per analizzare l'evoluzione del settore.
    Degustazione finale di vermouth tra quelli presenti al Salone

  • Il bere miscelato in cucina
    Ore 18.00 – 18.50
    L’incontro tra cucina e mixology, con un focus sugli abbinamenti tra vermouth e alta gastronomia.
    Con: Gianluca Renzi (Chef 1 Stella Michelin Cannavacciuolo Le Cattedrali Asti), Matteo Fornaro (Bar Manager Azotea)
    Modera: Sarah Scaparone (La Cucina Italiana, Michelin Guide, Linkiesta Gastronomika)
    Degustazione finale di vermouth tra quelli presenti al Salone

  • Domenica 23 febbraio 2025

    • Degustazione con il produttore
      Ore 12.30 – 13.30
      Un racconto sulla storia e le caratteristiche del vermouth, con degustazione guidata.
      Modera: Danilo Poggio (La Cucina Italiana, GRP)

  • Comunicazione e immagine del Vermouth tra passato e presente
    Ore 14.00 – 14.50
    Analisi dei linguaggi di comunicazione storici e contemporanei legati al vermouth, con un focus sulle iconiche locandine pubblicitarie e sulle strategie attuali per promuoverlo a livello internazionale.
    Con: Paolo Dalla Mora (Founder Strucchi Vermouth and Bitter, Gin Engine, Sgrappa, Contrattino Aperitivo Bitter), Agenzia di comunicazione
    Modera: Irene Forni (caporedattore Falstaff Italia)
    Degustazione finale di vermouth tra quelli presenti al Salone

  • Alle radici della cultura del Vermouth
    Ore 15.00 – 15.50
    Il viaggio nella tradizione del vermouth attraverso il libro C'era una volta il vermouth di Valerio Bigano, che ripercorre la storia e l’evoluzione di questa eccellenza piemontese.
    Con: Valerio Bigano (storico del vermouth)
    Degustazione finale di vermouth tra quelli presenti al Salone

  • Negroni e Vermouth: un legame storico
    Ore 16.00 – 16.50
    Il Negroni, cocktail nato a Firenze nel 1919, è diventato un'icona della mixology internazionale. Un’analisi sul suo legame con il vermouth e la sua evoluzione nel tempo.
    Con: Antonello Palermo (bar manager Four Season Firenze), Paolo Baldini (autore del libro Tutto ciò che non sai sul Negroni)
    Modera: Giacomo Iacobellis (CiboToday, Dissapore, Identità Golose, MT magazine)
    Degustazione finale di vermouth tra quelli presenti al Salone

  • I caffè storici e il Vermouth
    Ore 17.00 – 17.50
    Un approfondimento sull’importanza dei caffè storici torinesi nella cultura del vermouth e sulla formula Extra Vermouth, che prevede degustazioni in purezza e in miscelazione.
    Con: Edoardo Cavagnino (Presidente Associazione Caffè Storici), Fulvio Griffa (Caffè Elena)
    Modera: Rosalba Graglia (Gambero Rosso)
    Degustazione finale di vermouth tra quelli presenti al Salone

  • Contrasti: la dolcezza dei dessert incontra il sapore amaro del vermouth
    Ore 18.00 – 18.50
    Il vermouth e il cioccolato fondente, un abbinamento perfetto. Un approfondimento sugli accostamenti tra vermouth e dessert, dalle torte ai grandi lievitati delle feste.
    Con: Fabrizio Racca (pastry chef e titolare di Fabrizio Racca)
    Modera: Atenaide Arpone (Responsabile Magazines presso Italian Gourmet – Il Pasticcere, Il Panificatore)
    Degustazione finale di vermouth tra quelli presenti al Salone

  • Argomenti trattati

    Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Torino e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter