La Fondazione FS Italiane ha promosso una serie di Open Day, giornate di apertura gratuita, per permettere al pubblico di scoprire il fascino di alcuni ambienti ferroviari storici. Da Torino a Messina, questi spazi custodiscono affreschi, sculture, manufatti e arredi originali che testimoniano l’evoluzione dell’architettura e dello stile legato al viaggio.
Tra questi, la suggestiva Sala Gonin della stazione di Torino Porta Nuova sarà nuovamente accessibile per due giorni. Sabato 1 e domenica 2 marzo 2025, dalle 10 alle 18, i visitatori potranno ammirare questo gioiello artistico, accompagnati da guide che ne illustreranno la storia e le peculiarità.
Seconda tappa dell’iniziativa, dopo Firenze Santa Maria Novella, la Sala Gonin si distingue per il suo elegante stile barocco. Realizzata nel 1864 come sala d’attesa per la famiglia reale, è decorata con affreschi e opere di artisti di spicco dell’epoca, tra cui Francesco Gonin, a cui deve il nome. Particolarmente suggestivi sono gli affreschi con effetto trompe-l'œil, che creano l’illusione di un cielo aperto tra colonne e capitelli. Sugli angoli della sala, angeli sorreggono carte geografiche raffiguranti i quattro continenti, mentre pregevoli dipinti allegorici rappresentano gli elementi della Natura.
L’ambiente è impreziosito da mobili d’epoca, rivestimenti in legno del Settecento e un magnifico lampadario in vetro di Murano. L’insieme di arredi, decorazioni e dettagli architettonici conferisce alla sala un’aura di raffinatezza e prestigio, trasformandola in una vera e propria galleria d’arte storica.
La Fondazione FS Italiane, impegnata nella tutela del patrimonio ferroviario, intende valorizzare questi spazi storici aprendoli al pubblico per eventi culturali, esposizioni e iniziative dedicate alla riscoperta del passato.
Luigi Cantamessa, Direttore Generale della Fondazione FS e Amministratore Delegato di Treni Turistici Italiani (TTI), ha sottolineato l’importanza del progetto:
"Dopo il restauro dei treni storici e delle linee ferroviarie turistiche, il recupero delle Sale storiche rappresenta una nuova sfida per la Fondazione FS. Questi luoghi sono autentici capolavori d’arte e architettura, che meritano di essere vissuti e apprezzati dal grande pubblico come parte di un'esperienza culturale unica."