Le guide turistiche sono il biglietto da visita di una città, il punto di incontro tra il visitatore e il patrimonio culturale locale. Venerdì 21 febbraio, in occasione della Giornata Internazionale della Guida Turistica, le guide professioniste di GIA Piemonte – aderenti ad Ascom Confcommercio Torino e Provincia – offrono visite guidate gratuite per cittadini e turisti, con itinerari a Torino e nell’Alto Piemonte.
L’evento fa parte delle celebrazioni mondiali promosse dalla World Federation of Tourist Guide Associations (WFTGA) e, in Italia, dall’Associazione Nazionale Guide Turistiche (ANGT), con il patrocinio di Italia Nostra.
"La guida turistica non è solo un interprete del passato, ma un mediatore tra il territorio e chi lo attraversa", spiega Barbara Sapino, presidente di GIA Piemonte. "Questa Giornata celebra il fondamentale contributo delle guide turistiche nella valorizzazione del patrimonio culturale, artistico ed enogastronomico. Quest’anno assume un significato particolare grazie all’approvazione della Legge 190, che finalmente riconosce la professione a livello nazionale."
Anche Maria Luisa Coppa, presidente di Ascom Confcommercio Torino e Provincia, sottolinea l’importanza di questa figura: "Le guide turistiche danno profondità ai luoghi e li proiettano nel futuro. In un’epoca in cui le informazioni sono accessibili con un clic, nessuna tecnologia può sostituire l’esperienza diretta e coinvolgente che una guida sa offrire."
I tour proposti sono gratuiti, ma con prenotazione obbligatoria. Per gli itinerari di Torino è possibile prenotarsi su Eventbrite, mentre per quelli dell'Alto Piemonte è necessario scrivere a prenota.dap@gmail.com.
Giardini Cavour e Aiuola Balbo
Colle della Maddalena e Parco della Rimembranza
Barriera di Milano: alla scoperta del quartiere
Torinhollywood sul Po: i luoghi iconici del cinema
Mergozzo tra borgo e tradizioni
Storie dalle terre del riso a Suna
Omegna e il museo Moca
Il giardino Zen di Anzola d’Ossola
Il Sacro Monte di Varallo