L’11ª edizione del SEEYOUSOUND International Music Film Festival ha offerto un weekend intenso, in corso fino a venerdì 28 febbraio presso il Cinema Massimo e altre sedi cittadine, grazie alla partecipazione appassionata di ospiti e spettatori, autentico motore di SYS. Alla chiusura della giornata di domenica 23, numerosi progetti hanno quasi raggiunto il sold out, tra cui "Blur: To The End" di Tobi L., che ha inaugurato il festival in anteprima italiana, "Soundtrack to a Coup d’État" di Johan Grimonprez, "Uzeda - Do It Youself" di Maria Arena e "Going Underground" di Lisa Bosi.
Nei tre giorni finali, il programma si arricchisce con titoli come Mogwai - If The Stars Had A Sound di Antony Crook, l’anteprima italiana di EBM – Electronic Body Movie di Pietro Anton, Jesus Loves The Fools di Filippo D’Angelo, Dimitris Statiris e Mauro Ermanno Giovanardi (presentato in una versione rinnovata in anteprima assoluta, seguito dal live di Mauro Ermanno Giovanardi e Marco Carusino) e House Music: A Cultural Revolution, con la regista Barbara E. Allen, pluripremiata e protagonista dell’introduzione in Europa del suo film, preceduta da un after-screening speciale con la partecipazione del dj François Kevorkian.
MERCOLEDÌ 26
La giornata di mercoledì si concentra interamente al Cinema Massimo. Alle 21.00 si terrà la finale del concorso FREQUENCIES, dedicato a musicisti, producer e sound designer. I finalisti Edmondo Riccardo Annoni, Federico Motta, Sebastiamo Risso e Maggie Zobel accompagneranno dal vivo quattro cortometraggi risalenti al periodo del cinema muto, selezionati dall’Archivio MNC in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema. I giurati – Marta Del Grandi (cantautrice milanese), Esther Flückiger (pianista e compositrice) e Davide Tomat (produttore, compositore e sound designer) – sceglieranno il vincitore del Premio FREQUENCIES 2025, dotato di 500 €. La serata vedrà inoltre la performance dal vivo di Manuel Sirotti ed Ettore Mancuso, vincitori dell’edizione precedente (Biglietti € 6/5). Successivamente, alle 21.15, le sonorità post-rock prenderanno il sopravvento con Mogwai - If The Stars Had A Sound di Antony Crook, rinomato fotografo e regista nonché storico collaboratore dei MOGWAI, che arricchisce il film con momenti live e brani preregistrati, catturando l’essenza di quasi tre decenni di carriera della band scozzese. La proiezione di INTO THE GROOVE, già esaurita da settimane, verrà replicata venerdì 28 alle 18.45, anticipata dal clip SOUNDIES "Gaza is Calling" di Mustafa, diretto da Hiam Abbas e Sakir Khader.
Il pomeriggio al Cinema Massimo si apre con la replica di "Imago" di Olga Chajdas alle 15.45, seguita da "Les Reines du drame" di Alexis Langlois alle 17.45, in concorso nella sezione LONG PLAY FEATURE. Successivamente, alle 18.00, torna in sala "Misty – The Erroll Garner Story" di Georges Gachtot, in gara nella sezione LONG PLAY DOC e introdotto dal videoclip SOUNDIES "My Love For You" di Nicolina Knapp per Sunnan. Alle 20.00, invece, è dedicato lo spazio ai cortometraggi del concorso 7Inch, con uno slot esclusivamente riservato a documentari brevi, comprendente tre anteprime italiane – "Ressonàncies (d’una música callada)" di Xavier Esteban, "Apocalypse" di Benoit Méry e "Les rengaines" di Pablo Guarise – e una europea, "I think I'm Here" di Mattias Evangelista.
GIOVEDÌ 27
La giornata di giovedì promette di coinvolgere il pubblico con due appuntamenti live imperdibili. Al Cinema Massimo si esibiranno Mauro Ermanno Giovanardi e Marco Carusino, mentre sul palco di Capodoglio ai Murazzi prenderanno parte Ciro Pagano e Marco Bongiovanni dei Gaznevada, insieme a i-Robots (Gianluca Pandullo) e Johnson Righeira feat. Straker Commander. Alle 19.00, per INTO THE GROOVE, verrà presentata in anteprima italiana EBM – Electronic Body Movie di Pietro Anton, il primo documentario dedicato alla Electronic Body Music, un genere nato nei primi anni ’80 in Germania e Belgio che ha influenzato il post-punk, l’industrial e la Neue Deutsche Welle, segnando l’inizio della techno e della club music moderna. Il film è introdotto dal videoclip SOUNDIES "La Favi & Rosaliedu38 – Memories" di Jules Harbulot. La serata prosegue alle 20.45 con l’anteprima assoluta di Jesus Loves The Fools di Filippo D’Angelo, Dimitris Statiris e Mauro Ermanno Giovanardi, alla presenza in sala di Mauro Ermanno Giovanardi e Dimitris Statiris, seguiti da un confronto con Rossano Lo Mele. Il film ripercorre la storia dei Carnival of Fools, la band guidata da Giovanardi, ambientata in una Milano alternativa tra la fine degli anni ’80 e l’inizio degli anni ’90, e viene seguito dal live di Mauro Ermanno Giovanardi e Marco Carusino (Biglietti € 12/10).
Alle 21.15 verrà proiettato Going Underground, LONG PLAY DOC di Lisa Bosi e unico film italiano in concorso a SYS11, presentato con la partecipazione di Ciro Pagano (alias Robert Squibb) e Marco Bongiovanni (alias Chainsaw Sally) dei Gaznevada, pionieri del post-punk, della new wave e, successivamente, del pop elettronico dell’Italo Disco. Il documentario, che racconta le vicende della band e di una generazione che ha vissuto la musica in maniera totale, sarà preceduto dal videoclip SOUNDIES "BIAS" di Simon Lemarchand per Lydsten. In occasione della proiezione torinese, in collaborazione con Capodoglio, Seeyousound organizza un party esclusivo con i principali componenti della formazione bolognese, Ciro Pagano e Marco Bongiovanni. Il "Going Underground Party" intende far vivere al pubblico sonorità che spaziano dalla new wave al synth pop e all’italo disco, rivisitandole in chiave contemporanea, con l’obiettivo di far ballare e divertire in una delle location più particolari del panorama notturno torinese, il Capodoglio, sotto le suggestive luci di un festival cinematografico a tema musicale.
Ciro Pagano e Marco Bongiovanni, supportati dalla selezione musicale di i-Robots (Gianluca Pandullo) e dalla performance di Johnson Righeira in duo con Straker Commander, offriranno un dj set energico, arricchito da tastiere e visual che riportano gli intensi anni ’80. L’evento al Capodoglio Murazzi inizierà alle 23.00 (Ingresso € 10 / € 8 + p.v.). In aggiunta, il pomeriggio prevede le seconde proiezioni di "All You Need Is Death" di Paul Duane alle 16.00 e "The Gesuidouz" di Kenichi Ugana alle 18.00, entrambi in concorso LONG PLAY FEATURE e rispettivamente anticipati dai videoclip SOUNDIES "J'existe" di Marco Pacchiana per Novze e "Matins Sauvages" di Loïc Phil per lhoë. Per la sezione LONG PLAY DOC, "Born To Be Wild: The Story Of Steppenwolf" di Oliver Schwehm verrà trasmesso alle 17.00, introdotto dal clip SOUNDIES "The Hardest Part" di Paul Trill per Washed Out. Infine, le 20 videoclip in concorso SOUNDIES saranno organizzati in due focus speciali: VIDEOFLOW, con un primo appuntamento gratuito alle 20.00 dedicato a dieci titoli sotto il concept "Silenzio".
VENERDÌ 28
La giornata conclusiva di SEEYOUSOUND ELEVEN offre al pubblico un ventaglio di proposte che spaziano dalle anteprime alle esibizioni live, tratto distintivo del festival, e annuncia i vincitori delle varie categorie. Alle 17.00 verrà presentata in anteprima europea House Music: A Cultural Revolution per INTO THE GROOVE, opera della regista Barbara E. Allen, pluripremiata e vincitrice di numerosi Emmy, che incontrerà il pubblico in sala insieme a Frederick Dansondel, presidente della Frankie Knuckles Foundation. Il film celebra i 40 anni della storica scena house di Chicago. Contestualmente, alle 22.30 da OffTopic si terrà l’esclusivo closing party del festival, con Seeyousoundsystem e la partecipazione speciale di François Kevorkian, figura di spicco nella house music e nella dance, insieme a Teo Lentini dj producer (suono libero) e un ospite segreto (ingresso € 20 - € 15 early bird e tariffe agevolate).
Prima della notte, al Cinema Massimo alle 21.15 sarà proiettata in anteprima italiana Bam Bam: The Sister Nancy Story di Alison Duke, fuori concorso nella rassegna RISING SOUND. La figura di Sister Nancy, pioniera della dancehall giamaicana e interprete del celebre brano "Bam Bam", darà il via alla serata, preceduta dal videoclip "Plus rien n’est grave" di SANGFROID per Wallace Cleaver. Sempre per la sezione SOUNDIES, alle 21.30 si esibirà in live A/V NOÉMI BÜCHI, compositrice e artista multimediale svizzera-francese, la cui performance interroga lo stato attuale della materialità in un mondo sempre più fluido e virtuale, esplorando il legame tra suono, immagini ed emozioni (Biglietti € 10 + d.p).
Il culmine del festival è rappresentato dalla CERIMONIA DI PREMIAZIONE, durante la quale le giurie assegneranno i premi delle sezioni competitive Long Play Feature, Long Play Doc, 7Inch e Soundies, insieme al Premio Torinosette per il miglior lungometraggio tra i cinque titoli in concorso nella sezione Long Play Feature e al Premio Miglior Film Italiano, selezionato tra l’intera offerta in programma. Durante la premiazione delle 20.30 si renderà omaggio al cantautore Nebbiolo, scomparso nel 2020, con la presentazione del videoclip "Inutile star lì", diretto dal fratello Yalmar Destefanis.
Il programma di repliche prevede alle 16.00 "Omar And Cedric: If This Ever Gets Weird" di Nicolas Jack Davies in concorso LONG PLAY DOC e il videoclip "She's Not Coming", diretto da Maïli per APACALDA; alle 18.15 "Rock Bottom" di Maria Trenor in concorso per LONG PLAY FEATURE, introdotto dal clip SOUNDIES "Lecx Stacy – As Tendrils of Smoke" di Chris Yellen & Eddie Mandell e, per INTO THE GROOVE, "Mogwai - If The Stars Had A Sound" di Antony Crook. Infine, alle 20.00 è previsto il secondo appuntamento dedicato interamente a SOUNDIES, con la replica di dieci videoclip raccolti in VIDEOFLOW: Respiro (ingresso libero).
I biglietti e gli abbonamenti sono disponibili su https://bit.ly/SYS11_TICKETS, mentre ulteriori informazioni possono essere reperite su www.seeyousound.org o contattando info@seeyousound.org. Segui gli aggiornamenti su facebook.com/SEEYOUSOUND, instagram.com/seeyousoundfestival e twitter.com/Seeyousound.