Il vino è molto più di una semplice bevanda: è storia, cultura e innovazione. Da oltre 10.000 anni, accompagna l’umanità, evolvendosi con il tempo e restando sempre attuale. Oggi, più che mai, il mondo del vino è in continua trasformazione, influenzato da nuove tendenze, mode e cambiamenti del settore.
Per questo, WOUSE ha scelto di esplorare le evoluzioni più recenti, approfondendo i temi più discussi e innovativi degli ultimi anni. Quest'anno saremo ospiti delle OGR di Torino in occasione del Salone del Vino di Torino, l’1 e 2 marzo 2025.
Voci e prospettive uniche, produttori d’eccellenza e argomenti coinvolgenti, tutto nello stile WOUSE! Ogni talk sarà un'occasione di confronto arricchita dalla degustazione dei vini dei migliori produttori piemontesi, raccontati direttamente dai protagonisti.
Sabato 1 marzo @ OGR area SNODO - Ore 15.30
Think inside the box | Una chiacchierata con degustazione per scoprire e comprendere meglio i nuovi trend e le alternative al vetro per l’imbottigliamento del vino. In una degustazione divertente alla cieca insieme a Sfusobuono e i produttori: Carussin Wine, Tenuta Il Nespolo e Camparo.
Puoi iscriverti qui
Sabato 1 marzo @ OGR area SNODO - Ore 16.30
Blastemio - Essere astemi è blasfemo? | Un viaggio alla scoperta di ciò che esiste oltre il vino. Con la guida di Sofia Girelli di La Sobreria, progetto indipendente che cerca di dare uno spazio a tutte quelle persone curiose di conoscere il mondo delle bevande alcool/free.
Puoi iscriverti qui
Domenica 2 marzo @ OGR area SNODO - Ore 12.30
tOSTI - Dall'altro lato della bottiglia | In questo incontro faremo due chiacchiere con chi solitamente il vino lo versa, stando spesso dietro il bancone: gli osti. Com’è il vino dall’altro lato della bottiglia? Com’è cambiata la proposta nel tempo e come si è evoluta la clientela? Proveremo a rispondere a queste e ad altre domande insieme a Piero Primatesta (Enoteca Acini), Tommaso Mancini (Orma Vini), Enrico Scavarda (ex Vinolento) e altri grandi rappresentanti del mondo della ristorazione piemontese.
Puoi iscriverti qui
Domenica 2 marzo @ OGR area Masterclass Foyer 2 - Ore 13.30
sPETtiNATi | Questo incontro con degustazione ha un focus sui Pet Nat, abbreviazione di Pétillant Naturel, vini frizzanti prodotti con il cosiddetto metodo ancestrale. La degustazione sarà moderata da Veronica Orsini di Sorso Vineria con i produttori Bera Vittorio e figli, Valli Unite e I versanti.
La masterclass richiede il biglietto di ingresso al Salone del Vino. Puoi iscriverti qui
Domenica 2 marzo @ OGR area SNODO - Ore 15.30
Questo vino non esiste | In questa chiacchierata ripercorreremo la storia di come un vitigno pieno di storia originario dell'appennino ligure-piemontese sia stato dimenticato per decenni e poi recuperato. Una storia che parla di territorio, di identità e di biodiversità. Ne parleremo con Cascina Barban, la cantina fondata da Martina Panarese e Maurizio Carucci (ex-Otago) moderati da Chicca Vancini.
Puoi iscriverti qui
Domenica 2 marzo @ OGR area SNODO - Ore 16.30
wAIne: Vino intelligemente artificiale | In questo talk si parlerà delle nuove frontiere del mondo del vino, cercando di capire quale possa essere il ruolo delle nuove tecnologie nell’ambito della viticoltura, vinificazione e vendita del vino. Inoltre, si esplorerà il ruolo dell’intelligenza artificiale in questo ambito e di come viene utilizzata attualmente. A confrontarsi ci saranno Federica Toso di Torino Digital Days insieme a Crola Wines, XFarm, Terra & Tech e Winelivery.
Puoi iscriverti qui
Domenica 2 marzo @ OGR area SNODO - Ore 19.00
Zero% vino dealcolato | In questo talk seguito da degustazione, Pietro Botto, giovanissimo produttore proveniente da una famiglia di viticoltori attivi dal 1898, ci racconterà la sua intuizione per creare un prodotto rivoluzionario e come immagina che cambierà il mercato dei vini dealcolati in futuro. Winot srl, è la prima linea di spumanti a base di Sauvignon dealcolato made in Monferrato.
Puoi iscriverti qui
Domenica 2 marzo @ OGR area SNODO - Ore 19.30
Orange is the new... | Una discussione e una degustazione per approfondire e riscoprire i vini macerati, o così detti orange. Si esplorerà e si cercherà di capire quale sia il passato, il presente e il futuro di questi vini, che in questo caso saranno inseriti nel contesto delle colline del Piemonte. Si parlerà e degusterà con Valdisole, Tenuta Foresto e Cascina Fornace.
La masterclass richiede il biglietto di ingresso al Salone del Vino. Puoi iscriverti qui