Nell’ambito delle celebrazioni per l’Ottantesimo anniversario della liberazione dai Lager nazisti, il Centro Internazionale di Studi Primo Levi presenta il concerto Don’t forget about that, con musiche della celebre pianista e compositrice spagnola Sira Hernández. L’evento si terrà il 27 febbraio alle ore 21 presso il Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino, dove l’artista eseguirà in anteprima mondiale il suo Lamento per Primo Levi, una composizione dedicata al grande scrittore torinese. Ad accompagnare la musica, l’attore Lino Spadaro leggerà brani tratti da Se questo è un uomo.
Sira Hernández, pianista di fama internazionale, ha sempre avuto un legame profondo con l’opera e il pensiero di Primo Levi. Con la sua composizione Lamento per Primo Levi, l’artista intende rendere omaggio non solo al testimone dell’orrore di Auschwitz, ma anche all’uomo impegnato nella ricerca della verità e dei valori universali. Ispirandosi alla tradizione musicale sefardita dei “lamenti”, la compositrice restituisce attraverso il suono le emozioni che emergono dalle pagine di Levi, dal suo stile preciso e quasi cronachistico, capace di trasmettere la tragedia dell’Olocausto con una lucidità rara.
Oltre al Lamento per Primo Levi, il concerto proporrà Don’t forget about that, un’opera che invita a mantenere viva la memoria dell’orrore dei campi di concentramento e sterminio, opponendosi all’oblio.
Nata a Barcellona, Sira Hernández ha iniziato il suo percorso musicale al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino, studiando sotto la guida di Remo Remoli e successivamente con Felice Quaranta. Tornata in Spagna, ha perfezionato gli studi presso l’Accademia Marshall con la grande pianista Alicia de Larrocha.
La sua carriera concertistica l’ha portata a esibirsi in eventi internazionali, spesso affiancando la musica a discipline artistiche diverse, come la danza, il teatro e la poesia. In ambito discografico, è apprezzata per le sue interpretazioni di compositori come Johann Sebastian Bach, Fryderyk Chopin, Antonio Soler, Isaac Albéniz e Federico Mompou.
Dal 2015 la sua attività di compositrice si è intensificata con progetti innovativi come Initiation to the Shadow. Music for Piano, spettacolo con il ballerino Pau Aran della compagnia di Pina Bausch, e L’Altra voce del 2017, diretto da Moreno Bernardi per il Teatro Accademia di Barcellona.
Nel 2019, in collaborazione con il Centro Internazionale di Studi Primo Levi di Torino, ha presentato in anteprima Don’t forget about that, in occasione del centenario della nascita dello scrittore. L’opera è stata riproposta nel 2022 all’interno del ciclo di eventi commemorativi organizzato dal Comune di Barcellona presso il Museo del Born, con la partecipazione degli attori Francesc Orella e Cristina Giordana, diretti da Judith Pujol.
Tra i suoi lavori discografici più apprezzati dal pubblico e dalla critica internazionale si ricordano Initiation to the Shadow. Music for Piano, pubblicato da Naxos, e Tre Impressioni sulla Divina Commedia, edito da Sony Classical, vincitore di tre Golden Prize e un Silver Prize ai prestigiosi Global Music Awards degli Stati Uniti.
Nella primavera del 2025, con l’etichetta Neos Music Germania, uscirà il suo nuovo album Hymns to the Hope, che includerà un brano ispirato alla lirica Alla Luna di Giacomo Leopardi.
L’appuntamento con il concerto Don’t forget about that rappresenta un’occasione unica per ascoltare in anteprima mondiale una composizione dedicata a Primo Levi, unendo musica e letteratura nel segno della memoria e della riflessione. L’evento si svolgerà:
Ingresso libero fino a esaurimento posti.