Africa. Le collezioni dimenticate in mostra alle Sale Chiablese dei Musei Reali di Torino

Torino, 30/10/2023.

Dal 27 ottobre 2023 al 25 febbraio 2024 le Sale Chiablese dei Musei Reali di Torino ospitano la mostra AFRICA. Le collezioni dimenticate, curata da Elena De Filippis, Enrica PagellaCecilia Pennacini, ideata e prodotta dai Musei Reali con la Direzione Regionale Musei Piemonte e il Museo di Antropologia ed Etnografia dell’Università di Torino, in collaborazione con il Museo delle Civiltà di RomaCoopCulture e con il contributo di Tuxor SpA.

Dal 2021 i Musei Reali e la Direzione Regionale Musei hanno condotto interventi di studio, recupero e restauro delle collezioni africane conservate nei depositi dell’Armeria Reale e nelle raccolte dei Castelli di Agliè e Racconigi, avviando progetti di ricerca e digitalizzazione anche sugli album fotografici della Biblioteca Reale di Torino e del Castello di Racconigi: centinaia di opere, sottratte all’oblio, sono state catalogate e restaurate.

È inoltre nata la collaborazione con il Museo di Antropologia ed Etnografia dell'Università di Torino e con l'artista etiope Bakele Mekonnen, docente all’Università di Addis Abeba, e con Lucrezia Cippitelli, storica dell’arte, curatrice e docente all’Accademia di Brera, ospiti ai Musei Reali per una residenza finalizzata ad approfondire i significati delle collezioni e a reinterpretarli in un’ottica post-coloniale.

Africa. Le collezioni dimenticate propone 160 opere in gran parte inedite – sculture, utensili, amuleti, gioielli, armi, scudi, tamburi e fotografie storiche – provenienti dalle collezioni delle residenze sabaude e dal Museo di Antropologia di Torino, con prestiti dal Museo delle Civiltà di Roma e da Palazzo Madama - Museo Civico d’Arte Antica di Torino.

Il percorso è suddiviso in cinque sezioni che documentano una pagina delle relazioni tra la nuova Italia, prima sabauda e poi fascista, con il Congo Belga, l’Eritrea, la Libiala Somalia e l’Etiopia nell’età dello scramble for Africa. La mostra termina con The Smoking Table di Bekele Mekonnen, un intervento site-specific che, a partire dalla conferenza di Berlino che nel 1884-1885 sancì la spartizione del continente africano, esplora l’eredità del colonialismo nella nostra storia presente.

Programma di disseminazione

La mostra è accompagnata da un fitto programma di eventi che intreccia approfondimenti storici, arte visiva e performativa e che coinvolge associazioni, comunità e istituzioni del territorio.

Un percorso per ragionare sulla storia delle relazioni tra l’Italia e l’Africa a partire dal patrimonio comune, aprire il dibattito sulla decostruzione delle narrazioni coloniali, sulle nuove cittadinanze, sull’emergenza di storie e produzioni culturali ibride.

 Sono inclusi laboratori per le scuole nei castelli di Agliè e Racconigi e il programma sarà ospitato a Palazzo Carignano, ai Musei Reali, al Circolo dei Lettori, al Museo d’Arte Orientale, alla Casa del Quartiere San Salvario, al Polo del ‘900, con la collaborazione dell’Associazione Donne Africa Subsahariana e II Generazione, anche per le iniziative del Black History Month Torino che saranno organizzate nel mese di febbraio.

Di Giulia De Sanctis

Argomenti trattati

Newsletter EventiResta aggiornato su tutti gli eventi a Torino e dintorni, iscriviti gratis alla newsletter